GuglièlmodiChampeaux (latinizz. Guilelmus Campellensis). - Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo [...] sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore . Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel individui, sotto le determinazioni proprie di ciascuno, vi è una realtà specifica ... ...
Leggi Tutto
Ugo di San Vittore. - Teologo (m. Parigi [...] 1141). È il maggiore rappresentante della scuola vittorina. Allievo diGuglielmodiChampeaux a S. Vittore , dove entrò verso il 1115-18, vi divenne maestro (1125) e priore. Tra le ... ...
Leggi Tutto
realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti [...] ) e ai concettualisti (➔ concetto). Capo della scuola realistica propriamente detta è GuglielmodiChampeaux; tra i massimi seguaci del r. scolastico sono da ricordare, oltre a ... ...
Leggi Tutto
Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône [...] , per perfezionarsi in teologia, si recò alla scuola di Anselmo di Laon. Finalmente, divenuto GuglielmodiChampeaux, nel 1113, vescovo di Châlons-sur-Marne, A. tornò alla cattedra ... ...
Leggi Tutto
Ansèlmo di Laon. - Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello [...] teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e diGuglielmodiChampeaux. Nelle collezioni di attribuite sono piuttosto frutto dell'insegnamento di A. che redatte da lui; ... ...
Leggi Tutto
universale antropologia U. fantastici [...] gli u. hanno esistenza oggettiva; tra i sostenitori di essa, detti realisti, va ricordato GuglielmodiChampeaux; l’altra, riconoscendo che nella realtà sussistono solo individui ...
Leggi Tutto
Rupèrto di Deutz (lat. Rupertus Tuitiensis). - Teologo, benedettino ( Liegi [...] scritti in polemica con Anselmo di Laon e GuglielmodiChampeaux; De victoria verbi Dei, simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità di Cristo e della sostanza del pane ... ...
Leggi Tutto
Vittóre di Marsiglia , santo. [...] la celebre abbazia fortificata di San Vittore; pure in suo onore fu chiamata di San Vittore l'abbazia fondata a Parigi nel 1113 da GuglielmodiChampeaux. Patrono dei marinai ... ...
Leggi Tutto
LOGICA. - Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò [...] universali inerenti agl'individui ("realismo", capeggiato da GuglielmodiChampeaux) e quella che, proseguendo il motivo di riduzione alla sfera logica dei rapporti d'implicazione ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] e già si affermano nuovi centri di cultura, nuovi maestri. Abelardo erra di scuola in scuola, per stabilirsi poi a Parigi, presso GuglielmodiChampeaux. Una certa presunzione gli ...
Leggi Tutto
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo ...