GUGLIELMOdaVolpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto e Perinza, [...] H 159 Montpellier: Tonary of S. Benigne of Dijon, København 1974; V. Mesturino, GuglielmodaVolpiano e la sua opera architettonica a Digione agli inizi del sec. XI, Ivrea 1976; C ... ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' GuglielmodaVolpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia ...
Leggi Tutto
VERONA Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato ricavato [...] quasi sovrapponibili e suggerì un possibile collegamento attraverso la Borgogna, ove GuglielmodaVolpiano aveva a lungo soggiornato, promuovendo la costruzione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Giovanni di Fécamp. - Scrittore ascetico benedettino (Ravenna [...] fine sec. 10º - Fécamp 1078); nipote di GuglielmodaVolpiano , lo seguì in Francia e fu da lui creato priore (1017), poi abate (1028) dell'abbazia della Ss. Trinità di Fécamp. I ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34). - Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione di Parigi, il Perche e il Maine [...] di quest'epoca appare per la prima volta a Bernay e fu opera del celebre abate GuglielmodaVolpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate ...
Leggi Tutto
BORGOGNA (A. T., 32-33-34). - La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese [...] l'abbazia di S. Benigno a Digione, costruita dal 1001 al 1018 da un italiano, S. GuglielmodaVolpiano: ne rimane una rotonda a colonne con capitelli barbarici. Appartiene pure agl ...
Leggi Tutto
DIGIONE (fr. Dijon; A. T., 32-33-34). - Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, [...] sua celebre rotonda iniziata daGuglielmodaVolpiano nel 990, considerata come il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di Digione, che entra nel suo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] Rodano; e Cluny ebbe una parte importantissima nella sua diffusione. Il cluniacense GuglielmodaVolpiano, lombardo, nominato abate di San Benigno a Digione, vi intraprese nel 1002 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE. - Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte [...] all'architettura francese gl'impulsi esterni: sul principio del sec. XI in Borgogna l'abate GuglielmodaVolpiano faceva costruire la chiesa di S. Benigno di Digione, a vòlte, e in ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente Cenischia, chiusa tutt'intorno [...] : ambedue appartengono - più imponente il secondo - al tipo diffuso in Piemonte da fra GuglielmodaVolpiano. Invece, la chiesa di S. Giusto, anch'essa originariamente romanica (si ...
Leggi Tutto