Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). [...] «vengo a cercare, voglio dirti». Contea e ducato di P.Stato normanno creato come contea da GuglielmoBracciodiFerro, figlio di Tancredi d’Altavilla, nel 1042; divenne ducato con ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29). - Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la [...] sempre stato amico dei Normanni, giunse un messaggio diGuglielmoBracciodiferro, eletto, dopo il tradimento di Argiro, capo dei Normanni guerreggianti vittoriosamente in Puglia ... ...
Leggi Tutto
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] primo (1030) ottenne la terra di Aversa . Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): GuglielmoBracciodiFerro (m. 1046) divenne conte di Melfi (1043), Roberto il Guiscardo ...
Leggi Tutto
Drogóne d'Altavilla conte di Puglia. - Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli GuglielmoBracciodi [...] Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato ... ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA. - La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur [...] non scarsa prole femminile, da Muriella, sua prima consorte, ebbe Guglielmo (che fu poi soprannominato Bracciodiferro), Drogone, Umfredo, Goffredo e Serlone; e, da una seconda ... ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo. - Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro [...] il D. dettero il loro assenso, ed i Normanni ritornarono a Melfi, dove GuglielmoBracciodiferro fu ricevuto come signore. Prima che i capi normanni procedessero alla divisione e ... ...
Leggi Tutto
. - Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] p. 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte GuglielmoBracciodiFerro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d'Aversa, procedettero alla spartizione dei ... ...
Leggi Tutto
, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu nominato catepano d’Italia [...] città stava già trattando un’alleanza con il conte normanno Umfredo, fratello diGuglielmoBracciodiFerro e di Drogone. Nell’autunno dello stesso anno giunse, infatti, a Bari il ... ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'. - Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e [...] Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro GuglielmoBracciodiFerro, di cui era assai più, giovane (1056). Si appoggiò specialmente al fratellastro Unfredo, che gli ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto BracciodiFerro. - Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla [...] si ribellò al nuovo capo Doceano, tornando dalla Sicilia in Calabria , poi in Puglia, di cui s'impossessò facendo centro a Melfi e resistendo vittoriosamente ai generali bizantini ... ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), ...