puniche, guerre Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). [...] : la spinta romana verso il sud non poteva arrestarsi allo Stretto di Messina. La prima guerrapunica ebbe inizio nel 264 a.C. quando i Mamertini, i mercenari campani che dal 289 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] e l'Africa, con la quale i rapporti furono sempre molto stretti, a partire dalle guerrepuniche. Più stretti ancora i rapporti con la Penisola Balcanica, da cui dista appena 73 km ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro. – Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del [...] le assegnò, racconta in sette canti la guerra che contrappose Lucca a Firenze dal 1429 al collaborazione con Roma ai tempi delle Guerrepuniche che si concluse con la fondazione ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto. – Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934. Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata [...] pp. 16-51, XXVII (1973), pp. 509-531; Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerrepuniche alla conquista normanna, Palermo 1981; La parola nel tempo. Lingua società e storia, Bologna ...
Leggi Tutto
Pàis, Ettore. - Storico dell'antichità [...] Storia di Roma dalle origini all'inizio delle guerrepuniche (5 voll., 1926-28), e la Storia di Roma durante le guerrepuniche (2 voll., 1927), che registrano un vero rovesciamento ...
Leggi Tutto
Catóne, Marco Porcio, detto il Censore (lat. M. Porcius Cato, detto anche Censorius, Priscus, Superior o Maior per distinguerlo dall'Uticense). - Uomo politico [...] erano trattate la storia di Roma sotto i re, le origini delle città italiche, le guerrepuniche: vi era esaltata la stirpe italica, ed è singolare come per reazione alle ambizioni ...
Leggi Tutto
Mazzarino, Santo. - Storico italiano [...] : Stilicone (1942), Dalla monarchia allo stato repubblicano (1945), Introduzione alle guerrepuniche (1947), Fra Oriente e Occidente (1947), Aspetti sociali del quarto secolo ...
Leggi Tutto
Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova [...] tuttavia non gli sfuggiva la sostanziale mancanza di attendibilità; per l'età delle guerrepuniche e in particolare di quelle macedoniche (libri XXI-XLV), soprattutto di Polibio ...
Leggi Tutto
Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 [...] l’intervento romano che segnò l’inizio di una lotta più che secolare (cosiddette guerrepuniche), conclusasi nel 146 con la distruzione di Cartagine. La costituzione della C. pre ...
Leggi Tutto
Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania [...] di Augusto e di Tiberio, in premio della fedeltà dimostrata a Roma durante le guerrepuniche. Vi fu dedotta una colonia di veterani, dal nome Flavia, sotto Vespasiano. Continuò ad ...
Leggi Tutto
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale ...
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette ...