PERSIANE, GUERRE. - Col nome di guerrepersiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di [...] consapemlezza dei valori morali che si difendevano contro di essi. Della storia delle guerrepersiane qualche cenno era certamente in logografi anteriori a Erodoto, ma il primo a ... ...
Leggi Tutto
TASSIARCHI (ταξίαρχοι). - Furono istituiti in Atene durante le guerrepersiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano [...] , costituivano lo stato maggiore ateniese; con essi partecipavano ai consigli di guerra, a loro fianco presenziavano così alla stipulazione di patti internazionali come alla ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] e dazi o di prelievo forzato di una quota dei prodotti del suolo. Dopo le guerrepersiane lo sviluppo economico della G. fu intenso: aumentarono la popolazione libera e quella ...
Leggi Tutto
CIPRO (gr. Kypros, turco Kibris; A. T., 88-89). - L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della [...] , cresciuta ad improvvise altezze per il comune pericolo e la comune gloria delle guerrepersiane, ebbe troppo vaste risonanze in Cipro, anche quando le navi greche con Cimone ...
Leggi Tutto
Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia [...] nel 7° sec. impose il suo predominio nell’ambito della lega beotica. Durante le guerrepersiane, l’aristocrazia tebana strinse alleanza con Serse e combatté a Platea a fianco dei ...
Leggi Tutto
Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre [...] in impero. Per la salvezza della lega iniziò la guerra con Sparta, che privò i Greci del frutto delle guerrepersiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] quale essi si riconoscono nelle loro caratteristiche etiche e politiche. Il tema delle guerrepersiane in parte permette una conoscenza chiara, cioè rientra nella storia di cui è ...
Leggi Tutto
Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] tali diritti (democrazia imperfetta) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi. Le guerrepersiane, terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di Maratona (490 ...
Leggi Tutto
esercito Il complesso delle forze armate [...] divennero le formazioni militari tipiche dell’età greca classica. Successivamente, le esperienze delle guerrepersiane e peloponnesiaca imposero, prima ad Atene e poi a Sparta , la ...
Leggi Tutto
Ioni (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere [...] 499 a.C. insorsero contro la Persia, ma furono vinti. Liberati dagli Ateniesi in seguito alle guerrepersiane, di cui la rivolta ionica era stata uno dei moventi, gli I., dopo aver ...
Leggi Tutto
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. medico1 -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre medico1, quelle combattute dal 504 al 449 a. ...
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa ...