sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). [...] defezione da Atene di alcune tra le più potenti alleate (Rodi, Coo, Chio, Bisanzio ); nella guerra s. degli Achei (219-217 a.C.), Filippo V di Macedonia guidò con successo la lotta ... ...
Leggi Tutto
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale [...] consideravano sempre legittimo il ricorso alla guerra. Tale situazione ha cominciato a prove di forza e finalizzata alla solidarietà sociale interna, e una g. sanguinosa vera ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la cittadinanza romana, che ottennero nell’89 a.C. dopo un’aspra lotta (guerrasociale). Con la concessione della cittadinanza si diffusero ovunque la lingua, i costumi, le ...
Leggi Tutto
Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore [...] Colonia latina nel 180, municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerrasociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione longobarda (570 circa) L ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] si ribellarono organizzandosi in una confederazione e dando inizio alla guerrasociale contro R. (➔ sociali, guerre). L’insurrezione fu domata (90-89) con dure campagne condotte ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] città divenne anche un importante nodo stradale (187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerrasociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu ...
Leggi Tutto
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). [...] i centri della P., molti dei quali si ribellarono durante la guerra annibalica e poi durante la guerrasociale. Nell’ordinamento augusteo, l’odierna P. fu compresa nella 2ª regione ...
Leggi Tutto
Perugia Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, [...] principali città etrusche (5°-4° sec. a.C.). Fedele a Roma nella guerra annibalica, fu municipio dopo la guerrasociale. Nel 41-40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto ...
Leggi Tutto
Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del [...] caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerrasociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò ...
Leggi Tutto
Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca [...] sua alleata contro i Galli e nella lotta contro Annibale; divenne municipio al tempo della guerrasociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di mattoni e di ...
Leggi Tutto
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi; nel...