Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice [...] nominato shogun Yoshihisa e nel 1473 morirono entrambi gli iniziatori della querelle; tuttavia, la guerra di O. diede l’avvio al lungo periodo di lotte civili detto Sengoku, degli ... ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] dei pirati giapponesi (wakō). La floridezza dei commerci fu minacciata dalla guerra dell’era Ōnin (1467-77). I governatori militari, vassalli dello shōgun, si trasformarono in ...
Leggi Tutto
Kyoto Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza [...] nelle loro incursioni, nel suo sviluppo la città subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerraOnin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione ...
Leggi Tutto
Hosokawa Katsumoto ‹hosokaua kazumoto›. - Feudatario (daimyō) giapponese (1430-1473), i cui feudi coprivano [...] il Giappone nella seconda metà del sec. 15º. Ebbe parte importante nella guerra dell'era Ōnin (1467-78), durante la quale egli, che parteggiava per Ashikaga Yoshimi, morì ...
Leggi Tutto
Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. [...] subalterni. Successivamente, tuttavia, le tendenze indipendentiste degli shugo si acuirono. Dopo la guerra di Onin, che si combatté nella capitale per oltre dieci anni e al termine ...
Leggi Tutto