guèrrafrédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista [...] (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato il pericolo per la sopravvivenza dell'umanità ... ...
Leggi Tutto
Manovre della guerrafredda Sommario: 1. Fornitori delle Forze armate. 2. Intrusi nel mondo della politica. 3. Rischi per la sicurezza. 4. Ambasciatori. 5. Il mercato [...] nuove, più rigide regole di 'comunicazione' con il nemico, in vigore durante la guerrafredda. I direttori dei vari istituti accademici dovevano ora fare i conti, per le questioni ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti e Russia nel dopo Guerrafredda Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerrafredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si [...] ha stimolato reazioni ostili a Mosca; un fronte di tensione, questo, culminato nella guerra russo-georgiana dell’estate 2008. Integrazione e confronto – desiderio di cooperazione e ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti e Russia nel dopo Guerrafredda Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerrafredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si [...] ha stimolato reazioni ostili a Mosca; un fronte di tensione, questo, culminato nella guerra russo-georgiana dell’estate 2008. Integrazione e confronto - desiderio di cooperazione e ... ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo [...] a subire profonde trasformazioni sia sul piano interno sia su quello internazionale. La guerrafredda ebbe tra i primi “campi di battaglia” proprio la Turchia: subendo le pressioni ...
Leggi Tutto
Iconica rappresentazione del combattimento sul fronte del prestigio fra le potenze rivali della guerrafredda, l’allunaggio di Armstrong del 20 luglio 1969 poneva termine a una corsa iniziata più di dieci anni prima: il programma lunare sovietico, in ...
Leggi Tutto
NATO La fine della guerrafredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato [...] di un nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerrafredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale del secondo dopoguerra - comunemente definito ... ...
Leggi Tutto
Il 1° dicembre 1959, in piena guerrafredda, Stati Uniti e Unione Sovietica si sedettero a un tavolo comune e firmarono insieme ad altre dieci nazioni il Trattato antartico, che si sarebbe articolato in seguito in un insieme di accordi che definiscon ...
Leggi Tutto
Il 4 settembre 1970, all’apice della guerrafredda, fu scritta una pagina senza precedenti nella storia della sinistra mondiale: per la prima volta, in un Paese del Terzo Mondo lontano ma con una solida democrazia, un candidato marxista sostenuto da ...
Leggi Tutto
Guerra. Diritto internazionale Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum [...] Carta riflettono lo scenario geopolitico della seconda guerra mondiale (conflitti inter-statali); ma a partire dalla fine della guerrafredda, negli anni 1990 si è assistito ad ... ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo ...