Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re diSpagna, nonché impegnarsi a -13: scatenatasi la guerradiSuccessione spagnola, il duca di Savoia Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] 'interno di un'organica successionedi stili ceramici, contatti culturali di notevole guerra; di uno dei monumenti più significativi di Rodi, costruito dopo il terremoto di ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] ma anche dalla Spagna; la situazione politica era condizionata dalla ragion di Stato e lacerata da contrasti, originariamente confessionali, che portarono alla guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] R. sessanta anni prima della guerradi Troia (nel 1244 o nel Qui, dopo una successionedi ventotto strati, furono scoperti Calvino, tornato trionfatore dalla Spagna nel 36 a.C. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] la corona d’Aragona (1412), poi diSpagna e infine scadendo a viceregno (1415). di Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerredisuccessione ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] saliti a 6719. Dopo la grande guerra gl'Italiani sono cresciuti assai e si provvedersene in Spagna era cosa passibile di condanna a , le imposte disuccessione, erano le maggiori ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] di Nerone e dalla guerra per la successione. Con un’energica politica fiscale e di del secolo si formò un Impero nelle Gallie, in Spagna e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] in anfore dalla Spagna meridionale. Probabilmente in fino allo scoppio della guerradi Bar Kochba nel 211- 232; J. Gascou, La succession des bona vacantia et les tribus romaines ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] guerradi Gradisca nel 1616-17); la Spagna, per difendersi dalla insidiosa politica, di strettamente italiani (contese di Valtellina, guerredisuccessionedi Mantova e Monferrato ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio di Filippo V diSpagna. Passando nel ... ...
Leggi Tutto
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedere «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene, nella titolarità...