Crimea, guèrradi Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna [...] delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congresso di pace di Parigi (1856), dove Cavour, forte della partecipazione alla guerra, poté sollevare la questione dell'unità e dell ... ...
Leggi Tutto
Balaklava, battaglia di Battaglia della guerradiCrimea (1854-56); prende il nome dalla località della costa sudoccidentale del paese, una dozzina [...] brigata della cavalleria leggera inglese del gen. J.T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868) di affrontare la fanteria russa. Passata alla storia come la 'carica dei Seicento ... ...
Leggi Tutto
La battaglia della Cernaia (guerradiCrimea, 16 agosto 1855) è uno dei quadri più famosi e apprezzati del nostro Risorgimento. Lo dobbiamo al pittore-soldato Gerolamo Induno, come ci spiega Fernando Mazzocca, storico dell’arte e uno dei curatori del ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] avanzata e dalla borghesia. Cavour, attraverso scelte quali la partecipazione alla guerradiCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. [...] ed Unione europea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. Guerradi C. Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e del ... ...
Leggi Tutto
GUERRA (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale (p. 53); Stato diguerra (p. 57); Diritto penale comune e militare di [...] e nella grande schiera degli studiosi e cultori di diritto internazionale la migliore accoglienza. Quando, dopo la guerradiCrimea, i plenipotenziarî dei varî stati si riunirono a ... ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della. - La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare [...] vascelli e fregate a elica, cioè navi miste a vela e a vapore. Al tempo della guerradiCrimea (1855-56) quasi tutte le navi da battaglia erano ancora a vela; però le navi a ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] . Storia (p. 715) (p. 751). - Durante la guerradiCrimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani, pur senza partecipare ad ... ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] era messo e con lui parlava l'esercito, che era per partecipare alla guerradiCrimea; il generale Giacomo Durando non riuscì a formare un ministero; una viva agitazione liberale ... ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] quale il potere dei principi fu sospeso, infine l'occupazione austriaca durante la guerradiCrimea (1854-56). L'assetto ulteriore dei principati avrebbe dovuto essere fissato dal ... ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello ...
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della ...