corsaro Capitano di bastimento che conduce guerradicorsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, [...] a speciali lettere dicorsa, con lo scopo di assaltare e depredare le navi nemiche, sia da guerra sia mercantili, al fine di evitare al nemico ogni tipo di commercio. Il fenomeno ... ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, [...] superficie pesante franco-britannico era enormemente superiore a quello tedesco. La guerradicorsa volse all’esaurimento dopo l’eliminazione della corazzata tedesca Graf von Spee ... ...
Leggi Tutto
GUERRA (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale (p. 53); Stato diguerra (p. 57); Diritto penale comune e militare di [...] del 15 aprile 1856, quasi tutti gli stati si sono impegnati a non permettere la guerradicorsa; ma non è invece proibito che la marina privata porti il suo contributo alla marina ... ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] i lontani possedimenti germanici. E quelle navi ebbero più logicamente il compito della guerradicorsa. Perciò le colonie tedesche dovettero difendersi con mezzi proprî; la loro ... ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della. - La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare [...] uso del mare e la rinunzia alla guerradi squadre per dare il massimo impulso alla guerradicorsa. I risultati dimostrarono che la guerradicorsa era importante, ma come forma d ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] con Guglielmo d’Orange, della lotta dei protestanti contro la Spagna. ● L’audace guerradicorsa condotta in funzione antispagnola gettò le basi della grande potenza marinara dell ... ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] costituenti un'unica monarchia islamica, e paesi diguerra (v. dār al-ḥarb) ossia abitati e l'Islām, Leida 1908 segg., voll. 4 in corsodi stampa (anche ed. tedesca e inglese); A. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago). - Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, [...] ; se questo personaggio è da identificarsi col D., quest'ultimo dovette lasciare la guerradicorsa per dedicarsi a più pacifici traffici marittimi, secondo una prassi non rara tra ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] la conquista della corona imperiale. La lotta con Venezia e con Pisa, da guerradicorsa divenuta guerra ufficiale, si conchiude per il momento con l'intervento del papa, che vuol ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro. – Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo [...] (rifugiatisi nel despotato d’Epiro e nell’Impero di Nicea), ma dall’ostilità di pisani e genovesi, che ricorrevano in prevalenza alla guerradicorsa. Sin dal 1206, e poi in via ... ...
Leggi Tutto
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si ...
paleoguerra (paleo-guerra), s. f. Guerra tradizionale, combattuta secondo i canoni militari del passato. ◆ Qual è stato nel corso dei secoli il fine di quella che chiameremo paleo-guerra? [...] nella paleo-guerra ...