DueRose, Guerradelle Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra [...] convinzione che i due partiti combattessero avendo come usata come distintivo nell’ultimo periodo della lotta solo dai Tudor. Il poco e la guerra riprese con sorti altalenanti ... ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] egli fu costretto a giurare di astenersi da nuove ostilità. La guerradelleDueRose. - In conseguenza della perdita della Guienna nel 1453, il duca di Somerset fu messo in stato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] tra le case di Lancaster e di York, sfociati nella guerradelleDueRose (➔ Duerose, Guerradelle). La monarchia cadde in preda a contese personalistiche, che nascondevano ... ...
Leggi Tutto
Plantagenèti (ingl. Plantagenet 〈pläntä´ǧinit〉). - Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso [...] fu deposto da Edoardo di York , capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la famosa guerradelleDueRose, che diede il trono (1485) a Enrico Tudor (Enrico VII), discendente per linea ...
Leggi Tutto
Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica [...] 1141) e nelle lotte fra re Giovanni e i baroni e Luigi di Francia . Nella guerradelleDueRose si schierò con i Lancaster. Il primo conte di L. fu probabilmente William de Roumare ... ...
Leggi Tutto
Enrico VI re d'Inghilterra. [...] la nascita del figlio Edoardo non fece più di lui il perno della successione legittima, e nella guerradelleDueRose, in cui sfociò il contrasto tra Margherita (dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Tudor ⟨ti̯ùudë⟩. - Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del [...] , che fece entrare Caterina in un convento e costrinse Owen a fuggire. Durante la guerradelleDueRose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster , dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Cornovaglia (ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale [...] d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e duca di Cornovaglia. Nella guerradelledueRose intervenne a favore di Lancaster e, in quella civile fino al 1646, a ... ...
Leggi Tutto
Bourchier, Thomas. - Ecclesiastico inglese (n. 1404 - m. Knowle 1486), terzo figlio di Guglielmo conte di [...] (1435), di Ely (1443) di Canterbury (1454). Lord cancelliere (1455-56), nella guerradelleDueRose si decise (1460) per York e fu tra quelli che sostennero la legittimità di ...
Leggi Tutto
Shakespeare 〈šèikspië〉, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato [...] primi drammi storici. In essi aveva presentato la perdita della Francia causata dal conflitto interno (la GuerradelleDueRose, Lancaster e York ) sotto Enrico VI, l'usurpazione ... ...
Leggi Tutto
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. ...
quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ...