Trent’anni, guerradei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in [...] furono efficaci, giungendo a minacciare Parigi , ma dal 1640 la guerra si orientò in favore dei Franco-Svedesi. Ferdinando III fu abbandonato da Brandeburgo e Baviera, lasciando ... ...
Leggi Tutto
brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerradeiTrent’anni da Gustavo di [...] anche il reggimento unità tattica, si costituirono b. di due reggimenti. Durante la Prima guerra mondiale in Germania e in Italia si costituirono b. su tre reggimenti (b. ternaria ... ...
Leggi Tutto
GUERRA (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale (p. 53); Stato di guerra (p. 57); Diritto penale comune e militare di [...] del sec. XVII, all'epoca del trattato di Vestfalia (1648), che pose fine alla guerradeiTrent'anni e costituì, sino alla Rivoluzione francese, la base del diritto pubblico e della ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Venezia nel 1618 alla cosiddetta congiura dell’ambasciatore spagnolo Bedmar). 1618-1648La guerradeiTrent’anni rivela l’esistenza di punti nevralgici per il dominio spagnolo in I ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] di Vestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerradeiTrent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , ma non frenò la frantumazione degli Stati tedeschi. 6. L’ascesa della Prussia Dalla guerradeiTrent’anni la G. uscì frantumata in 340 Stati che non potevano competere né con le ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] conferirono alla città l'impronta barocca caratteristica. Durante la guerradeiTrent'anni, da T. fu organizzata la guerra contro la Francia per riunire allo Stato piemontese il ...
Leggi Tutto
Chemnitz (dal 1953 al 1990 Karl-MarxStadt). - Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del [...] vi fu introdotta nel 1539. Decadde dopo la distruzione subita nel corso della guerradeiTrent'anni, ma rifiorì dalla fine del 17° sec., quale centro dell'industria cotoniera. La ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] e delle regioni di Oltre-Mosa, mentre, dal 1635, la quarta fase della guerradeiTrent'Anni, nell'Artois, nel Brabante e nel Lussemburgo, metteva alle prese le armate francesi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] del catalogo sistematico e all'inizio del nuovo inventario dei manoscritti. In Germania la guerradeiTrent'anni non solo fa emigrare una parte notevolissima del materiale ...
Leggi Tutto
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): ...
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...