contadini, guerradei Insurrezione del mondo rurale e dei ceti inferiori della Germania [...] riforma democratica dell’Impero e della costituzione di una sorta di repubblica di contadini. La mancanza di guida e di un piano comune fece esaurire in iniziative terroristiche ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerradeiContadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e che si concluse con l ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] e di Lunéville), nonostante la violenta resistenza cattolica e tradizionalista al regime giacobino (guerradeicontadini: 1798-99). Al Congresso di Vienna (1815) le province belghe ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] con Hus e i Taboriti (14° sec.), in Germania con lo Schuhbund (1431): finché la guerradeicontadini (1524-25) vede vaste masse impegnate a lungo in una lotta per i vasti interessi ...
Leggi Tutto
Treviri (ted. Trier) Città della Germania [...] si organizzarono allora nello scabinato, che fu abolito nel 1436. T. partecipò alla guerradeicontadini , mentre nel 1559 il tentativo di introdurre la Riforma fallì. Nel 1580 ...
Leggi Tutto
Münzer (o Müntzer), Thomas. - Riformatore religioso e sociale (Stolberg, [...] in una sorta di teocrazia comunista. Era ormai in atto, nella Germania merid., la guerradeicontadini : in unione con gli anabattisti, M. si pose allora a capo degli insorti e ...
Leggi Tutto
Fulda Città della Germania [...] per influenza del langravio Filippo d’Assia, l’abbazia fu gravemente colpita nella guerradeiContadini (1525); la restaurazione cattolica si impose attraverso l’azione del nunzio ...
Leggi Tutto
Osiander 〈oʃi̯à-〉, Andreas (italianizz. Andrea Osiandro). - Nome umanistico del riformatore e teologo [...] al radicalismo zwingliano che allo spiritualismo entusiasta, schierandosi allo scoppio della guerradeicontadini contro gli insorti. Partecipò ai colloqui di Marburg (1529), Worms ...
Leggi Tutto
Kollwitz ‹kòlviz›, Käthe, nata Schmidt. - Pittrice e scultrice tedesca ( [...] e xilografie spesso presentate in cicli (i Tessitori, 1894-98, la Guerradeicontadini , 1902-08, il Proletariato, la Guerra, 1920-24) e, dal 1910, le prime sculture (Monumento ai ...
Leggi Tutto
Hubmaier ‹hùupmaiër›, Balthasar. - Riformatore tedesco (Friedberg, Augusta, 1485 circa - [...] poi (1524) all'anabattismo, che diffuse a Waldshut, ebbe parte importante nella Guerradeicontadini . Perseguitato in Austria , passò in Svizzera ove ebbe un confronto con H ...
Leggi Tutto
neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende ...
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto ...