Cent’anni, guerradei Conflitto che tra il 1339 e il 1453 impegnò [...] l’Aquitania e di Calais . Si concluse così la prima fase della guerra cui seguì una ripresa dei Francesi a opera di Carlo V, che riconquistò il territorio occupato dagli Inglesi ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina un cinquantennio di pace, che la guerradei Sette anni (1756-63) non turba. ● ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] nuovamente detenuti più di cento separatisti, e circa il 35,3% e il 44,6% dei voti, contro il 30,8% e il sono formati durante gli anni della guerra appartengono ancora J. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] delle forze italiane sia della Francia rinnovatasi e rafforzatasi dopo la crisi della guerradeiCentoanni. A sua volta lo stato sabaudo pericolò fra la monarchia francese e il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo. – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere [...] attenzione va a Francia e Inghilterra, contrapposte in quella che sarebbe stata la guerradeiCentoanni, dopo viene la Spagna, mentre meno rilievo ricevono altre parti d’Europa ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] , pp. 692-698), o i capitoli in cui si narrano gli sviluppi della guerradeiCentoanni. Nella parte della Cronica dovuta a Filippo sono notevoli le pagine dedicate alle compagnie ...
Leggi Tutto
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando [...] commessi da Giovanni il Buono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la guerradeiCentoanni (1356), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò ...
Leggi Tutto
Reims Città della Francia settentrionale [...] mercato fiorente e attivo centro industriale, sede di uno studio universitario. Durante la guerradeiCentoanni R. respinse dopo due mesi di assedio gli Inglesi (1359), ai quali ...
Leggi Tutto
Acuto, Giovanni. - Nome italianizzato del condottiero inglese John [...] , Essex , 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerradeiCentoanni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la ...
Leggi Tutto
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò [...] (➔ groat) d’argento era fortemente sopravvalutato. Ben presto le esigenze poste dalla guerradeiCentoanni imposero coniazioni auree. Il 15° sec. segnò il discrimine tra la m ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi; nel...
frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo di un ricchissimo