OttoSanti, guerradegli Conflitto che oppose la Santa [...] degliOtto della guerra, istituita dal comune per dirigere la lotta. Dinnanzi al tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della Santa ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] Géraud Dupuy, aveva da poco stretto alleanza con Firenze all’epoca impegnata nella guerradegliOttosanti. Il 24 dicembre 1376 Villani fu eletto nella stessa carica per altri due ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 378.839 secondo rilevamenti ISTAT del 2019), città metropolitana [...] 1343 le Arti minori furono associate nel governo alle maggiori. Dopo la guerradegli "OttoSanti" (1375-78) combattuta contro Gregorio XI per rompere l'accerchiamento verificatosi ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] di Gualtiero VI di Brienne, duca di Atene. Nel 1378, indebolita finanziariamente dalla GuerradegliOttoSanti contro il papa, Firenze subisce il tumulto dei Ciompi, la rivolta ...
Leggi Tutto
Acuto, Giovanni. - Nome italianizzato del condottiero inglese John [...] al servizio di Pisa e di Milano , poi della Chiesa, rendendosi tristamente famoso, nella guerradegliOttoSanti, per il sacco di Faenza e di Cesena. Dal 1377 passò al servizio dei ...
Leggi Tutto
Pontificio, Stato Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. [...] che da allora vide decadere la sua autonomia. Ma le ribellioni e soprattutto la guerradegliOttoSanti (1375-78), condotta da Fiorentini e Milanesi ai danni dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Guglièlmo di Noellet. - Ecclesiastico (n. Angoulême - m. Avignone [...] legato a Bologna (1374) e poi a Perugia , ove, per scongiurare una carestia, vietò che fosse venduto grano a Firenze . Tale divieto fu tra le cause della guerradegliOttoSanti. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] cupidigie viscontee e fiorentine, alleate ai danni dello Stato pontificio nella violenta guerradegliOttoSanti (1375-1378), riportarono le cose al punto in cui le aveva trovate ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] parte della regione per tre anni, dal 1373 al 1376; ma durante la guerradegli "OttoSanti" i comuni dell'Umbria, stimolati e aiutati dai Fiorentini, si ribellarono con Perugia ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico assai importante; è situata sulle pendici del M. Luco fra 317 e 453 m. s. [...] forte castello. La città prese poi parte alla generale rivolta dell'anno 1375 (guerradegliOttoSanti); nel corso dello scisma cadde sotto la dominazione di Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri ...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...