GUALTIERODIBRIENNE. - G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II diBrienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. [...] . Qui morì dopo il 1231.Fonti e Bibl.: N. Kamp, Brienne, Gualtieridi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 233-236 (con indicazione delle fonti e della ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] crisi politica del ceto dominante (Arti maggiori) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con GualtierodiBrienne, duca di Atene (1342-43). Con la riforma del 1343 le Arti ...
Leggi Tutto
PAGLIARA (de Palearia), Gualtierodi. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia franco- [...] cancellarius». Nel frattempo, però, Innocenzo III aveva ricevuto il giuramento di fedeltà diGualtierodiBrienne, che aveva da poco sposato una figlia del defunto re Tancredi ... ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtiero V di, duca di Atene . [...] ., successe al padre (1296) nella contea di Lecce. Nel 1308 divenne duca di Atene, succedendo al fratellastro Guido II de la Roche, figlio di Guglielmo II de la Roche. Assoldò, per ... ...
Leggi Tutto
Gualtiero VI diBrienne Duca di Atene e signore di Firenze (n. 1305-m. 1356). Figlio diGualtiero V diBrienne, duca d’Atene, dopo la perdita del ducato (1311) visse presso gli [...] Angioini di Napoli. Fu acclamato dal popolo signore di Firenze (sett. 1342), ma perse ben presto il favore popolare e fu cacciato da un’insurrezione (luglio 1343). ... ...
Leggi Tutto
Puglia Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione [...] ricevette l'aiuto inaspettato del conte francese GualtierodiBrienne, genero di re Tancredi, che desiderava recuperare la contea di Lecce, teoricamente concessa da Enrico VI ai ... ...
Leggi Tutto
. - Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] II, Salerno fu governata da Diepoldo. Costui si oppose a GualtierodiBrienne (v.), giustiziere di Apulia e di Terra di Lavoro per nomina pontificia. Assediato in Salerno nel 1204 ... ...
Leggi Tutto
(Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83). - Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben più importante per i ricordi del [...] mantenne dal 1205 al 1309 e fu quello il periodo di maggiore prosperità per Tebe. Dopo il breve governo diGualtierodiBrienne (1309-1311), il ducato fu invaso e conquistato dalla ... ...
Leggi Tutto
CATALANA, COMPAGNIA. - Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, [...] . La Compagnia si spostò allora verso occidente, mettendosi al servizio del duca di Atene GualtierodiBrienne e aiutandolo a costituirsi un forte stato. Sennonché presto venne in ... ...
Leggi Tutto