BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene. - Figlio diGualtieri V, conte diBrienne e duca d'Atene (v. brienne, [...] del duca e dei suoi con le donne fiorentine, alcune delle quali di nobile famiglia: per ingraziarsele, Gualtieri revocò leggi suntuarie e persino quelle sul buon costume. Invano ... ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieridi. - Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte diBrienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. [...] secolo prima dal suo antenato Giovanni diBrienne. Assoldò la Compagnia per sei due figli Gualtieri, il futuro signore di Firenze, e Isabella, che nel 1321 si sposerà Gualtieri d' ... ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieridi. - Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, [...] , dopo la sua morte, il figlio dello stesso nome, Gualtieri IV, che nel 1221 divenne conte diBrienne e come conte di Giaffa morì nelle prigioni egiziane dopo il 1247. In seconde ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] la carriera delle armi, ma, mentre andava a raggiungere in Puglia le truppe diGualtieridiBrienne, si fermò a Spoleto e tornò indietro. Iniziò così un rivolgimento interiore che ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni. – Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria [...] tredicesimo libro ha l’aspetto dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoria diGualtieridiBrienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43, scritto a breve distanza ... ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo [...] atteggiamento in occasione del biennio di governo diGualtieridiBrienne, duca d’Atene e signore di Firenze (1342-43). Afferma infatti di essere rimasto inizialmente intimorito ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino. – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro [...] per parecchi anni, mentre i fiorentini dovettero accettare la signoria diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali. Un altro focolaio ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] città (XI, 73, ibid., pp. 684-686, dove Pandolfo Malatesta è accostato a GualtieridiBrienne, duca d’Atene). Mentre era impegnato a rivisitare il De origine, Villani iniziò le ... ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni e Matteo Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] Cardona (xxix), la congiura dei Bardi e dei Frescobaldi (xxxii), l’operato diGualtieridiBrienne duca d’Atene in Firenze (xxxiv-xxxvii, con lo Stefani, in alcune parti prevalente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi. - Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu [...] , Battezzati. Noto anche con gli pseudonimi di Conte di Brenna o Duca d'Atene (sicuramente memore del capitano angioino GualtieridiBrienne, duca d'Atene), narratore e drammaturgo ... ...
Leggi Tutto