Guadalquivir Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica . Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi città come Cordova e Siviglia . I Romani lo conoscevano con il nome, probabilmente ...
Leggi Tutto
Betica (lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna [...] ="None" uri="/enciclopedia/andalusia/">Andalusia ), formata da Augusto: dal fiume Betide ( Guadalquivir ) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. Fu divisa in ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA. - L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato dagli scavi di El [...] anche se con porto fluviale, fu il grande centro di esportazione della regione agricola del Guadalquivir, come pure lo è ai nostri giorni. Aveva cantieri per l'armamento di navi ed ... ...
Leggi Tutto
Carmona Centro della Spagna (prov. di Siviglia), [...] nella valle del Guadalquivir . Fu città romana (Carmo) di cui conserva una necropoli con tombe a camera dipinte, l’anfiteatro, le mura riutilizzate fino al tardo Settecento. ...
Leggi Tutto
ITALICA Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia). Fu fondata da Scipione l’Africano nell’anno 205 a.C. per farvi stabilire i feriti dell’esercito romano dopo la battaglia di Ilipa; aveva la pianta di un accampamento. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Castulone Antica città degli Oretani, nella Spagna Tarraconese lungo il fiume Baetis ( [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/guadalquivir/">Guadalquivir ). Fu ancora centro importante in età cristiana (4° sec., sede vescovile) e visigota. Il luogo s’ ...
Leggi Tutto
Turdetani (gr. Τουρδητανοί) In senso ristretto, gli antichi abitanti della valle del [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/guadalquivir/">Guadalquivir e delle montagne adiacenti; in senso lato, i popoli affini assimilati da quello principale. Sono in ...
Leggi Tutto
Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera [...] (si segnala in particolare il recupero di un più stretto rapporto con il fiume Guadalquivir, lungo il quale vennero sistemati i padiglioni e sul quale furono costruiti due nuovi ...
Leggi Tutto
ORETANI. - Popolo iberico che abitava nelle alte valli dell'Anas (Guadiana) e del Baetis (Guadalquivir), al SO. dell'Hispania Tarraconensis e ai confini della Baetica, quindi l'odierna Mancha e parte dei territorî di Granata e di Murcia. Fu il tradimento degli Oretani, prima della seconda guerra ...
Leggi Tutto
ITALICA. - Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. È l'attuale Santiponce, cittadina della provincia di Siviglia. Italica fu fondata nel 206 a. C. da Scipione ...
Leggi Tutto
turdetano agg. [gr. Τουρδητανός, lat. Turdetanus]. – Dell’antico popolo dei Turdetani, stanziato tra il 1° millennio a. C. e la metà del 2° d. C. nella regione del Guadalquivir, nella penisola iberica: ...
bètico agg. [dal lat. Baetĭcus] (pl. m. -ci). – Propriam., del fiume Beti, antico nome del fiume Guadalquivir (lat. Baetis) nella penisola iberica merid.: Spagna betico, o assol. Betica, antica provincia ...