casta antropologia Grupposociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via [...] tutti i cittadini. zoologia Nelle società degli Insetti, gruppi d’individui morfologicamente e funzionalmente differenziati. Negli Imenotteri sociali (api, vespe, formiche) si ha ... ...
Leggi Tutto
seminomade, società Grupposociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza [...] o degli armenti o che affida tali regolari spostamenti a una determinata sezione del gruppo (per lo più maschi adulti e ragazzi), mentre il rimanente (vecchi, donne) rimane in ... ...
Leggi Tutto
ghettizzazióne Processo attraverso cui un grupposociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità [...] e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché appartenente a una minoranza socialmente, etnicamente o razzialmente esclusa dalla comunità di riferimento ... ...
Leggi Tutto
tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale [...] t. ha quasi sempre carattere territoriale oltre che linguistico e sociale, nel senso che tale gruppo occupa permanentemente (se sedentario) o percorre periodicamente (se nomade ... ...
Leggi Tutto
La borghesia La borghesia è il grupposociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, [...] successiva alla morte di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi gruppisociali, con posizione dominante in campo economico, si è venuta presentando in forme originali ... ...
Leggi Tutto
si ha qualcosa in comune Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela [...] essi svolgono, infatti, una funzione fondamentale nella formazione degli individui come esseri sociali. Il gruppo primario per eccellenza è la famiglia, in quanto è all'interno del ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , di agricoltura e animali domestici), senza alterare profondamente il quadro economico-sociale di questi gruppi. Le grotte dell’Uzzo e della Sperlinga in Sicilia e quelle delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco. – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la [...] l’attenzione agli individui e, in particolare, all’intelligencija, vista come quel grupposociale che possedeva la capacità di elaborare, proporre e cercare di introdurre nella ...
Leggi Tutto
dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] resto tra i ceti borghesi di diversi paesi europei(180). Quanto agli altri due gruppisociali, quello degli operai e degli artigiani e bottegai, essi si pongono in una posizione ... ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] dall'anonimato, dare loro il nome. Ho voluto considerarle non come un grupposociale astrattamente omogeneo, ma nelle loro differenze di età e di condizione: bambine, giovani ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un gruppo di case, di persone; un gruppo di stelle; un gruppo ...
loc. gruppo di acquisto solidale le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento ...