funzionale, gruppo I n chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi ... ...
Leggi Tutto
biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di [...] di metalli pesanti ecc.) e sono capaci di introdurre selettivamente specifici gruppifunzionali nei composti chimici in condizioni blande di processo (temperatura bassa, pressione ...
Leggi Tutto
aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppofunzionale formula [...] reazione neutra o debolmente acida. A causa della presenza del doppio legame nel gruppofunzionale, le a. hanno una grande reattività: danno facilmente reazioni di addizione (con ... ...
Leggi Tutto
transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppifunzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, [...] metilico) da un substrato donatore a uno accettore. A seconda del gruppofunzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il ... ...
Leggi Tutto
scambio chimica S. ionicoFenomeno [...] −. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppifunzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così ...
Leggi Tutto
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] (i. di catena), la posizione dei sostituenti (i. di posizione), la struttura del gruppofunzionale (i. di funzione); stereoisomeria (fig. B), per la quale gli isomeri, detti in ...
Leggi Tutto
terziario chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta [...] generale R3COH (dove R indica un radicale alchilico o arilico), cioè contenente come gruppofunzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula ...
Leggi Tutto
carboidrati Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. [...] la catena (i più comuni sono a 5 e a 6 atomi) e del gruppofunzionale (aldeidico o chetonico), distinguendosi perciò in aldosi o chetosi; oligosaccaridi, polimeri a basso peso ...
Leggi Tutto
carboidrato Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono [...] la catena (i più comuni sono a 5 e a 6 atomi) e del gruppofunzionale (aldeidico o chetonico), distinguendosi perciò in aldosi o chetosi; oligosaccaridi, polimeri a basso peso ...
Leggi Tutto
poliimmide Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine/">diammine aromatiche (o alifatiche) [...] tipo AA-BB) o per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppofunzionale dell’anidride, sia quello dell’ammina (polimeri tipo A-B). Un polimero tipo AA ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare in Iraq, si rivolge per