etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di [...] base della nascita dei gruppietnici. Più che una comune ‘sostanza’, gli appartenenti a un gruppoetnico condividerebbero una contrapposizione con altri gruppietnici o nazionali. ...
Leggi Tutto
tribù antropologia Genericamente, gruppoetnico di ordine semplice, i membri del quale [...] regione geograficamente determinata, sulla quale afferma diritti tradizionali, riconosciuti dai gruppietnici limitrofi, e ha molto spesso anche carattere genealogico, in quanto ... ...
Leggi Tutto
Baschi (basco Euskaldunak) Gruppoetnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei [...] Parlamento - che ha ottenuto sette seggi e il diritto a un proprio gruppo parlamentare, divenendo la quinta forza parlamentare spagnola, mentre alle amministrative svoltesi nell ... ...
Leggi Tutto
Baule (o Baulè) Gruppoetnico di lingua akan della [...] Costa d’Avorio. I B. sono divisi, come quasi ogni gruppo di lingua akan/">akan , in otto clan esogamici e matrilineari, fondati da un’antenata primordiale. Agricoltori e artigiani, ... ...
Leggi Tutto
Merina Il più importante gruppoetnico del Madagascar , [...] i primi danno grande valore a questo principio e al rapporto con gli antenati. Il gruppo sociale principale dei M. è il deme, formato da individui discendenti da un comune antenato ... ...
Leggi Tutto
Lao Gruppoetnico del S-E asiatico. I L. costituiscono, etnicamente e linguisticamente, uno dei rami del gruppo Thai e sono per la maggior parte stanziati in [...] del regime comunista. Ai L. delle valli si affiancavano e si contrapponevano vari gruppietnici, integrati in misure e forme diverse nel tradizionale sistema monarchico: i L. Theng ... ...
Leggi Tutto
Kikuyu Principale gruppoetnico del Kenya , stanziato [...] individui k. incluso il primo presidente dello Stato postcoloniale, J. Kenyatta, che dedicò al suo gruppoetnico una importante monografia etnografica (Facing Mount Kenya, 1938). ... ...
Leggi Tutto
Wolof Ampio gruppoetnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i W. sono maggioritari) e in Gambia . Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., i W. avevano già dato vita a un vasto impero chiamato Dyolof. In realtà, l’influenza europea si ...
Leggi Tutto
Ganda (o BaGanda) Importante gruppoetnico bantu insediato a NO del Lago Vittoria che ha dato il nome all’omonimo regno (➔ Buganda ) e, dopo il 1894, all’intero protettorato dell’Uganda. I G. sono agricoltori sedentari (la coltivazione del caffè si è diffusa in epoca coloniale) ma tra i G. ...
Leggi Tutto
Mende Il più importante gruppoetnico della Sierra [...] tipo industriale (cacao, palma da cocco, caffè, cotone). La discendenza è patrilinea, anche se importanti sono i rapporti tra individuo e gruppo agnatico cui appartiene la madre. ... ...
Leggi Tutto
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze etnico; per ...
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento ...