carbossilici, acidi Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi [...] latte); per quelli superiori l'acido oleico (componente dell'olio). Gli acidi carbossilici superiori sono ampiamente utilizzati per preparare esteri, sali e alcoli impiegati nella ... ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] amminoacidici), legate fra loro mediante legami peptidici tra il gruppocarbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena ...
Leggi Tutto
amminoacidi Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppocarbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura [...] attraverso il legame peptidico, che si forma per reazione fra un gruppocarbossilico di un a. e il gruppo amminico di quello successivo con liberazione di una molecola d’acqua ... ...
Leggi Tutto
prostaglandine In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, [...] ossidrili interni alla catena sono in posizione cis o trans rispetto al gruppocarbossilico terminale (PGF2α ecc.): formula Il numero dei doppi legami presenti è in relazione ... ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola [...] le molecole dei t. risultano costituite da una parte polare (gruppo idrofilo, per es., un gruppocarbossilico, solfonico ecc.) che tende a sciogliersi in acqua con grande facilità ...
Leggi Tutto
idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità [...] di carbonio e idrogeno con produzione di aldeidi o di alcoli. c) Riduzione di un gruppocarbossilico (−COOH): La reazione generale è RCOOR′+2H2 ⇄ RCH2OH+R′OH, dove R e R′ sono ...
Leggi Tutto
elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. [...] amminoacidi/">amminoacidi adiacenti e dall’atomo di carbonio che lega il gruppo amminico e il gruppocarbossilico in ciascun amminoacido (carbonio α, Cα). Le catene laterali dei ...
Leggi Tutto
isomeria chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno [...] diversi (a un atomo di idrogeno, a un gruppo ossidrilico, a un gruppo metilico e a un gruppocarbossilico). Invece che di carbonio, l’atomo che nell’edificio molecolare viene ...
Leggi Tutto
grassi Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. [...] non saturi, saturandoli); con entrambi i tipi possono dare, sostituendo l’OH del gruppocarbossilico, i cloruri, bromuri ecc., degli acidi; questi composti, data la reattività dell ...
Leggi Tutto
diazocomposti Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di [...] , si usa per introdurre in un composto chimico il gruppo metilico. Si denominano diazoacidi gli acidi contenenti oltre al gruppocarbossilico anche quello diazoico, come per es. l ... ...
Leggi Tutto
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido carbossilico: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati ...
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un gruppo di case, di persone; un gruppo di stelle; un gruppo ...