gruppisanguigni Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti [...] un emoagglutinogeno eguale a quello del sangue di una scimmia (Macacus rhesus). Al nuovo grupposanguigno si dette perciò il nome di fattore Rh e alle due categorie di individui in ... ...
Leggi Tutto
trasfusione botanica Tessuto di t. [...] di sodio, con la scoperta delle isoagglutinine e con la classificazione dei gruppisanguigni, la pratica trasfusionale ha potuto compiere sostanziali progressi dal principio del 20 ...
Leggi Tutto
Lewis Sistema di gruppisanguigni descritto nel 1946 dal genetista inglese A.E. Mourant, la cui base genetica è piuttosto complessa. Furono descritti due geni, Lea [...] dell’agglutinogeno Lea nei liquidi organici, e la seconda quella delle sostanze del gruppo AB0. Il gene Leb non esisterebbe, e tale fenotipo sarebbe la risultante dell’interazione ... ...
Leggi Tutto
Rh Simbolo di un sistema di gruppisanguigni, detto anche fattore Rh, dal nome della scimmia Macacus rhesus, [...] quelli che non lo possiedono sono detti Rh-negativi). Per l’importanza del fattore Rh come causa di incompatibilità (nelle trasfusioni di sangue, tra madre e feto), ➔ gruppo. ... ...
Leggi Tutto
MN Sistema di gruppisanguigni, più esattamente indicato con MNSs perché accanto agli antigeni M e N, ai quali normalmente si limita la ricerca sierologica, si trova sempre l’antigene S o il suo allelomorfo recessivo s (assenza di antigene S). M, N e S sono tra loro combinati (cioè né dominanti né ...
Leggi Tutto
Kell Sistema di gruppisanguigni scoperto (1946) da R.R.A. Coombs, che gli diede il nome della donna nel cui siero aveva individuato l’antigene. In connessione con il sistema K. si osservano spesso malattia emolitica del neonato e reazioni trasfusionali. ...
Leggi Tutto
P-p Sistema di gruppisanguigni costituito dal gene P e dal suo allelomorfo recessivo p (assenza di antigene P). Negli Europei gli individui P-positivi (presenza di antigene) costituiscono il 75%, quelli P-negativi (assenza di antigene) il 25%. ...
Leggi Tutto
Kidd Sistema di gruppisanguigni individuato nel 1951. Si conoscono 2 alleli del gene K., entrambi dotati di espressività fisiologica (codominanti). Entrambi gli agglutinogeni, attraverso formazione di anticorpi, possono dar luogo a isoimmunizzazione gravidica o trasfusionale. ...
Leggi Tutto
AB0 Simbolo del principale sistema di gruppisanguigni dell’uomo, che fu anche il primo scoperto da K. [...] Landsteiner nel 1900 (➔ gruppo). ... ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] sono quelli che recano gli antigeni caratteristici dei vari sistemi di gruppisanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del pigmento respiratorio ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un gruppo di case, di persone; un gruppo di stelle; un gruppo ...
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa sanguigno; il plasma sanguigno; vasi sanguigno; tessuto sanguigno; pressione ...