funzionale, gruppo I n chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso [...] è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. In una molecola possono essere presenti due o più g.f. uguali o diversi ... ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici Gruppifunzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo [...] cationi e ioni ossidrile, i quali conferiscono basicità alla soluzione. La presenza del gruppo ossidrilico in una catena alifatica tende a renderla solubile fino a una lunghezza di ... ...
Leggi Tutto
amminoalcoli Composti chimici contenenti entrambi i gruppifunzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di [...] idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine/">etanolammine o le isopropanolammine, usate ... ...
Leggi Tutto
transferasi In biochimica, classe di enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppifunzionali caratteristici (acile, acetile, amminico, fosfato, glicosidico, [...] metilico) da un substrato donatore a uno accettore. A seconda del gruppofunzionale trasferito, le t. sono suddivise in transacilasi, transacetilasi ecc. Le t. che trasferiscono il ... ...
Leggi Tutto
biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di [...] di metalli pesanti ecc.) e sono capaci di introdurre selettivamente specifici gruppifunzionali nei composti chimici in condizioni blande di processo (temperatura bassa, pressione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] nella regione 650-900 e 1300-4000 cm−1), caratteristiche invece dei diversi gruppifunzionali. Queste ultime segnalano la presenza nella molecola di un certo raggruppamento atomico ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso [...] che un composto scioglie a preferenza quelle sostanze che hanno in comune con esso gruppifunzionali, analogie strutturali ecc.; così, l’acqua scioglie gli alcoli e molti idrati di ...
Leggi Tutto
vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, [...] , H, N e lo zolfo (S) per formare un’immensa varietà di composti con diversi gruppifunzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. A causa ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] della isomeria; quella dei tipi alla determinazione degli scheletri molecolari e dei gruppifunzionali. Un passo avanti importante per la determinazione delle formule organiche fu ...
Leggi Tutto
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica [...] catalitica è detta irreversibile quando implica la modificazione permanente di uno o più gruppifunzionali, prevalentemente al sito attivo, dell’e. e quindi il blocco dell’attività ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un gruppo di case, di persone; un gruppo di stelle; un gruppo ...
(Zoombombing) s. m. inv. L’atto di disturbare lo svolgimento di una videoconferenza su piattaforma digitale con interventi o contenuti non pertinenti, offensivi o violenti. ♦ Queste aggressioni infatti ...