GregòrioXIII papa. - Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
GREGORIOXIII, papa. - Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in [...] fu inefficace. La lotta contro i Turchi continuò a essere fonte di delusione per GregorioXIII. Neppure la Francia mostrava di volere dare il suo contributo, e il Portogallo non ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Alfonso. - Ecclesiastico (m. Macerata 1608); referendario sotto GregorioXIII, vescovo di Cervia (1591), governatore di Ascoli, fu impiegato in attività diplomatica come nunzio presso l'Impero (1589-91). Dopo un periodo di permanenza in Italia quale governatore di Romagna , tornò all' ...
Leggi Tutto
Angelicum Ateneo, creato a Roma da [...] ">GregorioXIII (1580) come Collegio di s. Tommaso , facoltà teologica per l’ordine domenicano. Trae nome dall’appellativo di s. Tommaso d’Aquino, Dottore angelico. Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
Il nome di GregorioXIII, papa tra il 1572 e il 1585, è indissolubilmente e immediatamente legato alla riforma del calendario che ‘rimise in ordine’ il tempo; molto meno alla straordinaria e grandiosa rappresentazione cartografica che commissionò nel ...
Leggi Tutto
ARCUDIO ('Αρκούδιος), Petros. - Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e [...] Crisò, ottenne il beneficio di canonico e tesoriere della cattedrale latina di Corfù. Eretto da GregorioXIII nel 1576 il collegio greco di S. Atanasio in Roma, l'A. vi fu ammesso ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro. – Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. [...] il doveroso adempimento di una pratica istruita negli ultimi mesi del pontificato di GregorioXIII. Pare, tuttavia, che il sodalizio prosperasse già da tempo. Un’antica tradizione ...
Leggi Tutto
Gregòrio XIV papa. - Niccolò Sfondrati ( Somma [...] ha l'obbligo di risiedere nella sua diocesi. Nel 1583 ebbe il cappello cardinalizio da GregorioXIII e fu eletto papa il 5 dic. 1590. Confermò, in una bolla famosa, il diritto ... ...
Leggi Tutto
gregorio Moneta d’argento coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa GregorioXIII, del valore di 1 paolo, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV papa. - Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; [...] ; istituì la Congregazione dell'immunità ecclesiastica e, perfezionando l'opera di GregorioXIII, quella di Propaganda Fide, con annessi collegio e stamperia poliglotta; diede ... ...
Leggi Tutto
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto gregoriano1 (anche s. m., il gregoriano1), canto monodico (costituito ...
gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.