GregòrioVII papa, santo/">santo . - Di nome Ildebrando ( [...] Ildebrando che prese il nome di GregorioVII. Egli iniziò subito il suo programma re non può essere deposto", dall'altro G. VII nella sua famosa lettera a Ermanno di Metz ( ... ...
Leggi Tutto
GregòrioVII Anawarzeci katholikòs di Armenia. - Katholikòs (1294-1307); trasferì per primo la sede del patriarcato armeno a Sis. Si distinse per i suoi stretti legami con Roma (atteggiamento approvato da Bonifacio VIII e da Clemente V), che gli procurarono l'ostilità di una fazione conservatrice ...
Leggi Tutto
GREGORIOVII, Santo Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, [...] Gregoriana, StArte, 1984, 51, pp. 95-118; G.M. Cantarella, Il Papa e il sovrano. GregorioVII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985; H. Bloch, Monte Cassino in ... ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a GregorioVII) ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal [...] papi. L'umiliazione dell'esilio e la morte fuori R. non furono certo il giusto premio per GregorioVII e ancor meno lo fu il saccheggio nel 1084 di Roberto I il Guiscardo (m. nel ... ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio Nei Dictatus papae di GregorioVII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si riferisce evidentemente ai concili di più provincie ecclesiastiche. I primi otto concili "ecumenici", contraddistinti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO. - Cardinale prete sotto il pontificato di GregorioVII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il 4 maggio, 1082 partecipava ad una riunione di diversi membri del clero romano, che prendeva posizione contro l' ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna Pandolfini. Nel [...] del Sacro collegio tra il 1605 e il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, Gregorio XIV – che il 9 giugno 1591, in occasione della festa della Santissima Trinità, gli ... ...
Leggi Tutto
Gregòrio II Vkayasēr katholikòs di Armenia. - Katholikòs (m. 1105) dal 1065, della famiglia [...] ; appare certo un suo viaggio a Roma dopo il 1074 allo scopo di concordare con GregorioVII l'unione della Chiesa armena con Roma. Durante il suo patriarcato riformò e aggiornò il ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX. - Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette [...] caratteri di uno scontro ideologico anche più netto di quanti se ne erano determinati con GregorioVII ed Enrico IV o con Alessandro III e Federico I, per il fatto stesso che ... ...
Leggi Tutto
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto gregoriano1 (anche s. m., il gregoriano1), canto monodico (costituito ...
sèttimo agg. num. ord. e settimo m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei ...