Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
GregorioIXGregorioIX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla [...] delle città lombarde, culminata con la vittoria di Cortenuova (1237). Il 20 marzo 1239 GregorioIX scomunicò per la seconda volta lo Svevo, accusato di soprusi a danno della Chiesa ... ...
Leggi Tutto
GregòrioIX papa. - Ugo o Ugolino (n. Anagni [...] . G. si alleò allora con i Comuni contro Federico e per mezzo del suo legato, Gregorio da Montelongo, si preoccupò di stringere tutta l'Italia settentr. in una lega guelfa. Nel ... ...
Leggi Tutto
Liber extra Raccolta di decretali di GregorioIX (1234), in quanto costituita di testi extravagantes, non compresi cioè nel Decreto di Graziano, perché posteriori nel tempo. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV Papa. - Morto il 21 agosto 1241 GregorioIX, mentre Federico II si avvicinava a Roma, i dieci cardinali che si trovavano in città avrebbero voluto che Federico liberasse i due cardinali che teneva prigioni, prima di procedere alla nuova elezione; ma il senato ed il popolo di Roma li ...
Leggi Tutto
Benedétto IX papa. - Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti [...] la tiara per denaro a Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina (Gregorio VI). Deposto costui nel sinodo di Sutri (dic. 1046), l'imperatore fece eleggere papa ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo. - Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella [...] carriera ecclesiastica, fu da GregorioIX nominato il 6 agosto 1238 legato papale in Lombardia, e divenne l'anima della resistenza contro Federico II. I disastri dei guelfi non ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa. - Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. [...] ritorno, onde assistere al concilio generale indetto per l'aprile 1240 in Roma da GregorioIX, ma la nave, mentre solcava il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare ... ...
Leggi Tutto
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere decretale le costituzioni di carattere generale ...
clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate ...