GregòriodiTours (o G. Turonènse). [...] Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia , una buona educazione. Recatosi a Tours essa, dopo quattro libri di cronaca universale, compilata sugli storici ... ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo. – Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico [...] ad autori che resteranno al centro della sua attenzione, GregoriodiTours (1940), Rosvita di Gandersheim (1948), Colombano di Bobbio (1948), Eginardo (1948), Paolo Diacono (1950 ... ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34). - Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo del dipartimento dell'Indre-et-Loire, sede arcivescovile, di università e [...] romana (oggi via "des Halles") riuniva i due santuarî. Della basilica di San Martino, celebrata da GregoriodiTours, fondata nel sec. IV, trasformata nel sec. V, ricostruita alla ... ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi [...] rusticitas (si veda il dettato del Concilio diTours [813]). Comunque sia, la tesi della . Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce [...] morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi diGregoriodiTours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris ... ...
Leggi Tutto
I, papa, santo. - Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce GregoriodiTours -, [...] morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi diGregoriodiTours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche [...] corpus beati Petri missae celebrarentur", resta incerto il ruolo da lui avuto, perché GregoriodiTours (De gloria martyrum, 28; PL, LXXI, col. 728) descrive il nuovo assetto della ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la [...] a collocare in un momento abbastanza avanzato i primi successi della nuova religione. GregoriodiTours data al regno di Decio l'invio da parte della sede romana dei primi vescovi ... ...
Leggi Tutto
PALIOTTO Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del suo aspetto decorativo [...] contornate da episodi relati a Sulpicio Severo, GregoriodiTours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a manifatture di Touraine o di Liegi della metà del 14° secolo.Del ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] soprattutto nei cronisti del primo Medioevo. Negli storici dei 6°-9° sec., da GregoriodiTours a Paolo Diacono, a Eginardo, è ancora sensibile l’interesse per il fatto politico ...
Leggi Tutto