apofasimeni Nome (tratto dal grecomoderno ἀποϕασισμένος «condannato a morte») dei membri di una società segreta fondata (1830 circa) da F. Buonarroti per la realizzazione dell’indipendenza italiana e della repubblica unitaria. Trovò il maggior propagandista in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz e ...
Leggi Tutto
zaconico Dialetto del grecomoderno, non sorto per il differenziamento dialettale della koinè, ma continuazione di una parlata laconica. È parlato dagli Zaconi del Peloponneso orientale nella regione a N di Leonìdi. ...
Leggi Tutto
CEFALONIA (A. T., 82-83; in grecomoderno Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλὰ; lat. Cephallenia). - Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî " [...] duplice collina che sovrasta al villaggio moderno di tal nome. Verso sud la il controllo inglese, fino alla sua annessione alla Grecia (1827). Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] modo di svilupparsi una letteratura tra le più significative nell’ambito del grecomoderno, annoverando dapprima (fine 14° sec. - inizi 15°) poeti di componimenti satirici, oppure ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma anche il serbocroato, il turco, l’arabo, il maltese, l’ebraico moderno presentano un certo numero di prestiti dovuti alla ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal grecomoderno (307.800 persone, il 2,2%), sino a un totale di ben 2.404.600 individui di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio 1. Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele [...] Queste le date di attivazione e di soppressione delle singole cattedre di lingue: grecomoderno (1868-1890), turco (1869-1877), arabo (1869-1889), giapponese (1873-1888), spagnolo ...
Leggi Tutto
VILLERÉ (Philaras), Leonardo. – Nacque da Giovanni ad Atene [...] per quattro anni grammatica e umanità. A questi anni risale una sua traduzione in grecomoderno della Dottrina cristiana di Roberto Bellarmino pubblicata a Roma nel 1616. Nel 1617 ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e [...] : francese, inglese, spagnolo, portoghese, romeno, tedesco, ungherese, russo, polacco, svedese, grecomoderno, mongolo, arabo, turco e persiano. La sua richiesta fu respinta poiché ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola ...
modèrno agg. e s. moderno [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi moderno; ...