Cultura greca Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano [...] in Terra d'Otranto, inoltre, risalgono le trascrizioni di grandi classici della letteratura grecaantica, come l'Odissea, le Opere e i giorni di Esiodo e la Batracomiomachia ... ...
Leggi Tutto
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio [...] del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla d. antica 1. 1 La d. in Grecia . - L’origine della d. si fa risalire alla fine del 6° sec., quando culminò in Atene un processo di ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] e consentendo al Paese di avere accesso alla Nato e all'Unione europea. lingua 1. Il grecoantico 1.1 Sviluppo storicoL’insieme delle varie parlate indicato con il nome di lingua ... ...
Leggi Tutto
aristocrazia Nella Greciaantica, il governo [...] .C.). In questo periodo tutta la vita greca fu segnata dall’impronta del costume aristocratico: guerra da individuale a oplitica mutò gli antichi rapporti a favore dei ceti non ... ...
Leggi Tutto
aedo Cantore di professione dei canti epici della Grecia [...] antica, che accompagnava il canto con il suono della cetra. Famosi gli a. dell’Odissea, Femio e Demodoco . ... ...
Leggi Tutto
metropoli Nella Greciaantica, la ‘città [...] madre’ rispetto alle colonie da essa fondate ( Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo ... ...
Leggi Tutto
satiri mitologia Nella mitologia della Grecia [...] da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i s. erano immaginati dai Greci, non diversamente dai sileni, in forma umana, ma con orecchie, coda e ... ...
Leggi Tutto
cognome Nome di famiglia, casato. Nella Grecia [...] antica non si conosceva l’uso di un vero c. e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora anche il luogo ... ...
Leggi Tutto
encomio Nella Greciaantica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che ebbe poi nome di scolio. Con la retorica siceliota l’e. divenne uno dei generi di eloquenza ...
Leggi Tutto
tesoro Nella Greciaantica, [...] ragioni di garanzia. In Atene , i più antichi custodi del t. erano i colacreti; importanza ’Impero persiano achemenide, si ritrova in Grecia con somme notevoli solo in Atene nel ... ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola ...
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’antichita di un palazzo, di un ...