Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro . Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. ...
Leggi Tutto
GRECI (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta [...] 58 kmq.) è coltivato prevalentemente a cereali. La stazione ferroviaria di Greci (propriamente di Savignano-Greci) sorge sulla Benevento-Foggia, a m. 474, assai prossima al Cervaro ... ...
Leggi Tutto
Greci antichi Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di [...] e per molti aspetti è ancora oggi così, anche per noi. Del resto il termine politica è greco: significa "ciò che riguarda la città" (da pòlis), e ci riporta alla sua antica origine ... ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI. - La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare [...] , ibid., XIV, 1, 2002. P.P. Rodotà, Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco in Italia, I-III, Roma 1758-1763; D.L. Raschellà, Saggio storico sul monachismo italo ... ...
Leggi Tutto
Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo [...] -cattolica (o eparchia) che ha giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia . È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia. Lago di P.Bacino ...
Leggi Tutto
indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). [...] una fioritura culturale che fuse insieme elementi ellenistici, iranici e indiani. Al ciclo indo-greco posero fine le invasioni di parti (o pahlava), sciti (o shaka) e tochari (o ... ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA. - Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende [...] 27 villaggi, ridotti a circa 15 nel secolo scorso; e maggiore era il numero dei Greci di Calabria, che, omogenei e compatti nella parte meridionale, s'infiltravano anche, qua e là ... ...
Leggi Tutto
in Africa LA PRESENZA GRECA IN AFRICA IN ETÀ ARCAICA di Laura Buccino La presenza dei Greci nell'Africa settentrionale in età arcaica, documentata dalle fonti letterarie antiche [...] in AntK, 24 (1981), pp. 66-67; S. Pernigotti, I più antichi rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno ... ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] del 609 a.C. o di truppe al seguito del faraone. Che i Babilonesi si servissero di mercenari greci tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. trova una conferma nelle vicende ... ...
Leggi Tutto
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato ...
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura ...