Rivoluzioneculturale Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo [...] , che diedero vita alle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e provocò una gravissima crisi delle strutture politiche, amministrative ed economiche ... ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] americana nel Sud-Est asiatico; ma, con l’avvio nell’autunno 1965 della ‘granderivoluzioneculturaleproletaria’, i rapporti con l’URSS subirono un ulteriore peggioramento. La ...
Leggi Tutto
Letteratura L'ampliamento delle problematiche legate alla l., con il progredire degli studi e con l'infittirsi dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le [...] tigre). Nel 1966 ebbe inizio la cosiddetta Granderivoluzioneculturaleproletaria, che per un decennio bloccò qualsiasi attività culturale e artistica. Si aprì uno dei momenti ...
Leggi Tutto
Ba Jin Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, [...] degli anni Cinquanta, venne duramente perseguitato (1966-69) durante la Granderivoluzioneculturaleproletaria. Riapparve in pubblico solo nel 1977. Nel 1978 fu eletto delegato ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita [...] del diritto in generale»; essa si sviluppò nel quadro della cosiddetta granderivoluzioneculturaleproletaria, di cui la Costituzione del 1975 è espressione. Il risorgere dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) in cui nel capitolo [...] Geming zhong de kaogu xin faxian [Nuovi rinvenimenti archeologici avvenuti durante la GrandeRivoluzioneCulturaleProletaria], in Kaogu, 1 (1972), pp. 29-42; Chang Chun-shu, The ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno [...] rivoluzioni. - Espressioni quali ''r. borghese'', ''r. contadina'' o ''r. proletaria mezzo di un grande partito unico di slancio originario fu la r. culturale cinese tra il 1965 e ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano una cinquantina, per la è stata distinta l’area culturale di Anghelu ruiu (➔ # per una rivoluzioneproletaria. Il terrorismo ...
Leggi Tutto
Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni [...] a creare un numeroso proletariato agricolo, cui non è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce in Vietnam, la rivoluzioneculturale in Cina, l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065). - Variazioni politico-amministrative. - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continue trasformazioni, che hanno accompagnato [...] Grande, a Lenin, lo spirito della modernità sarebbe insomma partito prevalentemente dai Russi. Sul piano culturale In ottobre, la rivoluzione divampò in tutto dittatura proletaria ...
Leggi Tutto
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, ...