guerra mondiale, Prima Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate [...] , perché la Hochseeflotte non si arrischiò più in mare aperto. La guerra contro il traffico sul mare sarà ripresa in grande dalla Germania il 31 gennaio 1917, ma per opera dei soli ... ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grandeguerra 1. Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri [...] nel febbraio 1917 fu nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grandeguerra e l'opera di difesa della marina italiana, I, Venezia 1933, p. 148. 65 ... ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grandeguerra 1. La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo [...] daranno vita al blocco d'ordine impostosi a partire dagli anni che precedono la Grandeguerra. Egli, in linea teorica, incarna, seppur tra mille contraddizioni e all'interno di un ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grandeguerra Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era [...] un vero corso di costruzioni elettromeccaniche». In conclusione, alla vigilia della Grandeguerra la ricerca italiana si era irrobustita, ampliata, stava affrontando uno spettro ... ...
Leggi Tutto
La grandeguerra (Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] compagni stanno sferrando l'attacco decisivo e la vittoria non è più così lontana. La grandeguerra è, da un lato, il frutto della maturazione di uno dei più proficui artigiani che ... ...
Leggi Tutto
di Fabrizio Franceschini* Quarant’anni prima La Grandeguerra (1959) è il primo importante film italiano sul conflitto, paragonabile con All’ovest niente di nuovo di Milestone (1930, da Remarque), Orizzonti di gloria di Kubrick (1957) o i due film da ...
Leggi Tutto
Barbara Cappai e Rita FresuDonne e Grandeguerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio MeyerMilano, Franco Angeli, 2018 «Non ho quasi più il coraggio di continuare a scrivere questo mio diario, tanto è triste; eppure ...
Leggi Tutto
Parlare della Grandeguerra, ma anche di tutte le guerre che hanno scandito il corso del Novecento e che sono purtroppo ancora protagoniste delle cronache contemporanee, all’insegna della contaminazione dei generi e delle produzioni, andando oltre la ...
Leggi Tutto
Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grandeguerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua e dialetto. Poesia italiana del primo e secon ...
Leggi Tutto
Presentazione del volume "Il racconto della GrandeGuerra" narrazioni, corrispondenze, prose morali 1914-1921, edito dall'Istituto della enciclopedia Italiana nella collana "La letteratura italiana Ricciardi" Saluti Tullio Gregory Intervengono Giusep ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè ...