GRANBRETAGNA (XVII, p. 667). - Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione della GranBretagna si calcolava in 46.885.000 ab., ripartiti nella [...] , non solo a causa della crisi, ma anche per la tendenza in molti stati clienti della GranBretagna al protezionismo e all'autarchia. Raggiunte nel 1929 le cifre più alte, sia alle ... ...
Leggi Tutto
GranBretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] scongiurare una possibile Brexit, nel febbraio 2016 è stato raggiunto un accordo tra GranBretagna e UE, grazie al quale i leader europei hanno riconosciuto al Paese uno statuto ... ...
Leggi Tutto
, storia della La culla del liberalismo La storia della GranBretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] diventare, in seguito a un nuovo contestatissimo Atto d'unione (1801), Regno Unito di GranBretagna e Irlanda. Da Giorgio I alla regina Vittoria Gli Hannover al potere. Tra il ... ...
Leggi Tutto
Vittòria (ingl. Victoria) regina del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda , imperatrice delle Indie . - Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight , 1901) di Edoardo, duca di Kent , quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta ...
Leggi Tutto
Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di GranBretagna e d' Irlanda , [...] africane delle due potenze e fu reso ancor più operante per l'appoggio che la GranBretagna diede alla Francia alla conferenza di Algeciras (1906); mentre dopo il viaggio di E. a ... ...
Leggi Tutto
Albèrto principe consorte di GranBretagna e Irlanda. - Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a ...
Leggi Tutto
Carolina Amèlia Elisabetta regina di GranBretagna e Irlanda. - Figlia (Bruns wick 1768 - Londra 1821) di Carlo Guglielmo Ferdinando duca di Brunswick, moglie di Giorgio IV (1794). Le relazioni tra i due coniugi, interrotte dopo qualche anno, s'inasprirono in seguito alle notizie che si diffusero ...
Leggi Tutto
Carolina regina di GranBretagna e Irlanda. - Figlia ( Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario di Hannover (poi Giorgio II). Intelligente ed energica, intervenne nella vita politica, sostenendo il Walpole. ...
Leggi Tutto
Sofìa Dorotèa (ted. Sophie Dorothea) regina di GranBretagna, detta principessa di Ahlden: v. Ahlden, Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, detta principessa di. ...
Leggi Tutto
Giórgio VI (ingl. anche Albert Frederick Arthur George) re di GranBretagna e Irlanda . - Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V , partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione ...
Leggi Tutto
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la ...
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay ...