Gracchi, i fratelli Due nobili a favore del popolo Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'antica Roma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua [...] , di costituire l'esercito. Il progetto di Tiberio Il progetto di riforma di Tiberio Gracco era tutto incentrato su una legge agraria che cercava di limitare gli abusi compiuti dai ... ...
Leggi Tutto
GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus). - Dei due famosi fratelli tribuni della [...] Gaio. Nessun particolare ci è invece noto sul loro aspetto esteriore. Sappiamo (Plut., G. Gracc., xviii) di statue erette loro dopo la morte e di onori tributati con statue ... ...
Leggi Tutto
, Tiberio Sempronio. - Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione contro Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. Tribuno del ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI. - Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per [...] e alla distribuzione del grano. Le frumentazioni rimasero in vigore anche dopo l'uccisione di Gracco, e pare che la lex Octavia fr., della quale non sappiamo con precisione l'epoca ... ...
Leggi Tutto
. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, con i calzari senza lacci, si trovava anticamente nel portico di Metello e, successivamente, era stata trasferita nel portico di Ottavia. Proprio ...
Leggi Tutto
Semprònia (lat. Sempronia). - Matrona romana (sec. 2° a. C.), sorella dei Gracchi e moglie di Scipione Emiliano; fu ingiustamente accusata di aver causato la morte del marito. ...
Leggi Tutto
AFRANIO, Lucio. 1 (L. Afranius). - Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo [...] dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per lo più d'un verso o due, che in tutto formano poco più di quattrocento versi. Afranio rappresentò ...
Leggi Tutto
Lucìlio, Gaio (lat. Gaius Lucilius). - Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli [...] Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui ci restano frammenti per 1.300 versi, portando ...
Leggi Tutto
Semprònî (lat. Sempronii). - Antica gens romana patrizia dapprima (5° sec. a. C.), e poi plebea (dalla fine del 4° sec.). Le famiglie [...] più cospicue tra i S. furono Atratini, Asellioni, Blesi, Gracchi, Longi, Tuditani, i cui esponenti più importanti furono: Tiberio Sempronio Longo (lat. T. Sempronius Longus), ...
Leggi Tutto
Lèvi, Mario Attilio. - Storico italiano dell'antichità (Torino [...] e l'ascesa di Roma (1969); L'impero romano (1973); La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare (1974); L'Italia antica (1974); Alessandro Magno (1977); Pericle (1980 ...
Leggi Tutto
gràcchia s. f. [lat. tardo gracŭla, femm. di gracŭlus. «gracchio»]. – Forma ant. o letter. per gracchio1; in senso fig., ant., chiacchierone, ciarlone.