Goffrédo di Strasburgo (ted. GottfriedvonStrassburg). - Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca [...] , G. riprende una leggenda elaborata in Francia e già trattata anche in Germania da Eilhart von Oberg (verso il 1170). La fonte dichiarata per G. è però il franco-normanno Thomas ... ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Laura. – Scrittrice italiana (Udine 1933 - Torino 2016). Già docente di letteratura tedesca medievale all’univ. di Torino e traduttrice di classici della [...] tradizione medievale germanica come I Nibelunghi (1972) e il Tristano di GottfriedvonStrassburg (1985), si è in seguito dedicata alla narrativa. Tra le opere: I dodici abati di ...
Leggi Tutto
Amorétti, Giovanni Vittorio. - Germanista (Imperia 1892 - [...] (1928), sul Parzival (1931), su Goethe (1932), il saggio Il Tristan di GottfriedvonStrassburg (1934), una Storia della letteratura tedesca (1936 e poi più volte rivista), una ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi [...] a quanto si dice, riconoscibile in filigrana nel Tristan del suo allievo GottfriedvonStrassburg. In questo medesimo ordine d'idee viene ora considerata la propensione a ricercare ...
Leggi Tutto
CAVALLERESCA, POESIA. - Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo [...] nella seconda metà del sec. XII in due poemi frammentarî: il Tristan di Thomas (tradotto in tedesca da GottfriedvonStrassburg) e il Tristan di Béroul (di cui si è giovato Eilhart ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue. - È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende [...] nell'analisi dei processi psicologici e nella tecnica del verso la finezza di GottfriedvonStrassburg, egli eccelse però per la forma fluida della rappresentazione, per la grazia ... ...
Leggi Tutto
KURZ, Hermann. - Poeta e scrittore tedesco della scuola sveva, nato a Reutlingen il 30 novembre 1813, morto il 10 ottobre 1873 a Tubinga. Il primo [...] Roland, voll. 3, 1840 segg.) K. tradusse, completandolo, il Tristano Isotta di GottfriedvonStrassburg (1844). K. raggiunse nelle novelle, uscite a varie riprese dal 1837 al 1876 ...
Leggi Tutto
LIENHARD, Friedrich. - Scrittore tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Rothbach ín Alsazia. È considerato uno dei propulsori della Heimatkunst, della letteratura paesana [...] , voll. 15, Stoccarda 1924-1926. Tra queste citiamo i drammi: Eulenspiegels Ausfahrt, GottfriedvonStrassburg, Luther auf der Wartburg, Wieland der Schmied; i volumi di lirica ...
Leggi Tutto