Goti (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano [...] -275), che li batté a nord del Danubio, inaugurando un secolo di pace fra Romani e Goti. Più tardi, in seguito all’arrivo di nuovi gruppi barbarici (i Gepidi), i G. si suddivisero ... ...
Leggi Tutto
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su un tracciato [...] , I, pp. 17-28; Strutture altomedioevali nella chiesa di S. Angelo in Munculanis a S. Agata dei Goti, NN, n.s., 18, 1979, pp. 220-226; L.R. Cielo, Monumenti romanici a S. Agata dei ... ...
Leggi Tutto
Massimino vescovo dei Goti. - Vescovo ariano (secc. 4º-5º) del quale è difficile ricostruire la vita e l'opera. [...] Un M. ariano, giunto probabilmente in Africa con un contingente di Goti, ebbe a Ippona verso il 427-428 una disputa trinitaria il cui processo verbale ci è conservato tra le opere ... ...
Leggi Tutto
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento [...] ’antica città sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò una colonia di Goti, e fu quindi importante gastaldato nel ducato di Benevento. Sottoposta alternativamente ai conti di ... ...
Leggi Tutto
Ariarico re dei Goti. - Guidò le tribù gote (332) contro Costantino II, figlio di Costantino, e fu sconfitto. Costretto a chiedere la pace (336), si consegnò col figlio come ostaggio. ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la forma di un semicerchio, cinto da mura, con gli avanzi dell'antico castello, con una bella cattedrale dal pavimento di musaico e ...
Leggi Tutto
Ervige (got. Erwig) re dei Visigoti. - Greco di nascita (m. 687), divenne il 29º re dei Goti, dopo aver costretto il regnante Vamba a rinunciare al trono. Unto re nel 680, favorì la Chiesa e appoggiò il papato contro il monotelismo. ...
Leggi Tutto
il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste e l'uccisione di Odoacre, re d'Italia nel 493. Sebbene privo di cultura, forse analfabeta, ebbe particolare venerazione per il passato dell'Impero ...
Leggi Tutto
Gautier ‹ġoti̯é›, Armand. - Chimico ( Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi ; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ...
Leggi Tutto
Gaultier 〈ġoti̯é〉 (o Gautier). - Famiglia di musicisti francesi, resa illustre da Ennemond ( Villette , Delfinato , 1575 circa - Nèves 1651), virtuoso alla corte francese e compositore di musica liutistica; da Jacques (Lione 1600 circa - Parigi 1670 circa), virtuoso di liuto alla corte di Londra ; ...
Leggi Tutto
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto ...
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.