Bengala, Golfodel Porzione nordorient. dell'Oceano Indiano, tra le coste delBengala a N, dove sbocca il Gange, le coste occidentali birmane (Myanmar) e le isole Andamane e [...] a E, le coste orientali del Deccan e dell'isola di Sri Lanka a O. A S è aperto verso l'oceano. Deve la sua origine a una zona di sprofondamento (arriva a −4.402 m). ... ...
Leggi Tutto
Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (GolfodelBengala). [...] è tipicamente monsonico caldo: il B. (attraversato dal Tropico del Cancro, posto al vertice delGolfodelBengala e immediatamente a valle dei rilievi prehimalayani, che condensano ... ...
Leggi Tutto
Dieci Gradi, Canale dei Spazio di mare nel GolfodelBengala che prende il nome dalla sua latitudine. Si apre tra gli arcipelaghi delle Isole Andamane a N e delle Isole Nicobare a S. Fondali di oltre 1000 metri. ...
Leggi Tutto
Andamane (ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte [...] sud-orientale delGolfodelBengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. e Nicobare (8293 km2 con 424.000 ab. nel 2006) dell’India; il capoluogo è Port Blair , ...
Leggi Tutto
GOLFO. - È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di [...] quasi quanto l'Adriatico (che un tempo si chiamava pure, tutto insieme, Golfo di Venezia); si chiama GolfodelBengala l'insenatura fra l'India e l'Indocina, mentre si dà il nome ... ...
Leggi Tutto
, Sandrine Gill Il bacino delBengala è un complesso sedimentario che si estende tra il Bangladesh e il Bengala Occidentale indiano. Esso si apre verso sud sul GolfodelBengala, [...] primaria importanza della circolazione fluviale tra i contrafforti dello Himalaya e il GolfodelBengala. Noto sin dall'inizio del XIX secolo, nel 1879 il sito fu identificato da A ... ...
Leggi Tutto
Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato [...] al delta dell’Irrawaddy e al GolfodelBengala; le piane alluvionali centrali (formate di anarchia, durante il quale i principati thai del Nord e dell’Est si resero indipendenti e ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de. - Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. [...] a Ceylon, e da Ceylon risalì il Coromandel fino a Palicat, traversò quindi il GolfodelBengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e poi, con altre navigazioni, a Chittagong ... ...
Leggi Tutto
eco-rifugiato s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.
• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / [...] ] Sono i primi ecorifugiati, gli abitanti di Loha Chara, terre alluvionali delGolfodelBengala sommerse nel dicembre scorso. Gli isolani dell’arcipelago di Tuvalu nel Pacifico ...
Leggi Tutto
India Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, [...] delle Laccadive, nel Mare Arabico, e delle Andamane e delle Nicobare, al largo delGolfodelBengala. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 GeomorfologiaL’orlo montuoso a N e a NE ... ...
Leggi Tutto
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceanus, gr. ¿O¿ea¿¿¿, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua...
andamano (o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre, un...