Celestino IV papa. - Goffredo da Castiglione, milanese (m. 10 nov. 1241); papa per 17 giorni, era stato eletto (25 ott. 1241), dopo una vacanza di più di due mesi del trono papale, dai dieci cardinali presenti a Roma , chiusi, perché prendessero una decisione, nel Settizonio dal senato e dal popolo ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] di Anagni, Ugolino dei conti di Segni (1227-1241); 179. Celestino IV, di Milano, GoffredoCastiglioni (1241-1241); 180. Innocenzo IV, di Genova, Sinibaldo Fieschi (1243-1254); 181 ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] usque ad annum MCCCXLII, a cura di C. Castiglioni, in RIS2, XII, 4, 1938; B. Corio anche il miniatore del Liber Pantheon di Goffredo da Viterbo realizzato per Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei [...] sia tramite i legati papali (come Ugo d’Ostia (1218-21) e poi il milanese GoffredoCastiglioni, cardinale prete di S. Marco (1228-29). Costoro, oltre a fornire direttive in merito ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes). - Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre [...] la fazione che pendeva verso l'imperatore, si decisero sin dall'inizio per GoffredoCastiglioni, eletto soltanto dopo l'elezione fallita di Uberto di Romans. Non è sicuro ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI. - Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] accordarono soltanto alla fine di ottobre, eleggendo il cardinale diacono di S. Sabina GoffredoCastiglioni, che prese il nome di Celestino IV. Le discutibili iniziative prese da M ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. [...] di S. Zeno di Verona e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di GoffredoCastiglioni, nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da Gregorio IX nel 1227 e inviato ...
Leggi Tutto
PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale di Hohenheim, ma fu anche pensato potesse alludere al medico latino Celso, col prefisso greco παρά ...
Leggi Tutto
CNIDO (Κνίδος, Cnidus). - Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta di origine fenicia, ma più verisimilmente fondata da Spartani o da ...
Leggi Tutto