Goethe, Johann Wolfgang von. - Poeta, narratore, drammaturgo tedesco ( Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di ...
Leggi Tutto
Goethe ‹ġö´ötë›, Erik Gustaf. - Scultore ( Stoccolma 1779 - ivi 1838); allievo a Roma di A. Canova , ne seguì la maniera senza originalità. Prof. all'accademia di Stoccolma dal 1810, eseguì monumenti (a Carlo XIII, Stoccolma), sepolcri, ritratti, ecc. Fu ritrattista ufficiale della famiglia reale e ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). La filosofia della natura. Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo [...] che non può non ricordare gli accenti di Freud nel Disagio della civiltà. La scoperta del Goethe filosofo e scienziato. La teoria dei colori e, in generale, le sue riflessioni sul ... ...
Leggi Tutto
Dell'arte Goethe si interessò con la discrezione di un dilettante. La curiosità dei geni dell'epoca portava a occuparsi delle attività, sia scientifiche sia culturali, con coinvolgimento contrario a scetticismi e pregiudizi, aperto a nuove sfide. Il ...
Leggi Tutto
Cos’hanno in comune Leonardo, Goethe, Rousseau, i Darwin, intesi proprio come progenie, Erasmus, Charles, Sarah, George Washington Carver, Nikolaj Ivanovic Vavilov, Marcello Malpighi, Ephraim Wales Bull, Federico Delpino, Odoardo Beccari, Mendel, Cha ...
Leggi Tutto
GOETHITE. - Minerale, dedicato al poeta Goethe, con formula FeO(OH). Si rinviene in cristalli del sistema rombico, aventi forma di prismi allungati con facile sfaldatura secondo {010} o, più comunemente, in aggregati fibrosi raggiati e compatti. La varietà squamosa è chiamata lepidocrocite. ...
Leggi Tutto
morfologia Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. biologia Studio della forma e della struttura degli esseri viventi. La m. esterna descrive la forma esterna generale e i rapporti di ...
Leggi Tutto
Vulpius ‹vùl-›, Christian August. - Scrittore tedesco (Weimar [...] 1765 - ivi 1816), che fu, dal 1788, la compagna di Goethe, da cui ebbe cinque figli. Attivamente sostenuto da Goethe nella sua carriera pubblica e letteraria, fu, al servizio del ...
Leggi Tutto
morfologìa [Comp. di morfo- e -logia, termine introdotto da W. Goethe nel 1785 (ted. Morphologie) per indicare l'anatomia comparata] [LSF] In genere, studio e descrizione delle forme, con signif. specifici in varie discipline. ◆ M. biologica: lo studio dei caratteri fenotipici degli organismi ...
Leggi Tutto
STEIN, Charlotte von. - Dama di corte della duchessa Anna Amalia di Weimar e amica di Goethe: nata a Eisenach il 25 dicembre 1742, morta a Weimar [...] a ventidue anni il barone von Stein, dal quale ebbe sette figli. Entrò nella vita di Goethe nel 1776 e, cercando di mantenere con dolcezza e fermezza la relazione di amore entro i ... ...
Leggi Tutto
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia goethiano; i romanzi goethiano; la tragedia goethiano del ...
goethite ‹ġetìte› (o göthite) s. f. [dal nome del poeta ted. J. W. von Goethe (v. la voce prec.)]. – Minerale rombico, sesquiossido idrato di ferro, verde bruno, di lucentezza simile al diamante; si rinviene, ...