GoDaigo ‹ġo daiṅo›. - Imperatore del Giappone [...] seguaci, Ashikaga Takauji, si rivoltò poi contro di lui e gli altri restatigli fedeli. GoDaigo, vinto nel 1336, abbandonò la capitale Kyoto e si rifugiò nelle colline a sud, dove ... ...
Leggi Tutto
Kusunoki ‹kusunoki›, Masashige. - Feudatario giapponese (n. 1294 - m. 1336); difese l'imperatore [...] type="people" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/go-daigo/">GoDaigo contro il ribelle Ashikaga Takauji. A Hyogo K. tentò invano di opporsi alle forze soverchianti di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102). - Grande arcipelago e stato dell'Asia estremo-orientale. Geografia: Nome (p. 1); Delimitazione ed estensione (p. 1); [...] che la tanto contesa restaurazione dovesse ancora tardare cinque secoli, ché il ritorno di GoDaigo al trono non fu che il punto di partenza di nuove lotte. La distribuzione ...
Leggi Tutto
HŌJŌ. - Famiglia che governò il Giappone dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore [...] il quale, sollevando il malcontento generale, offrì l'occasione propizia all'imperatore Go-Daigo per tentare di ristabilire l'autorità imperiale, tentativo che segna la fine della ...
Leggi Tutto
ASHIKAGA. - Città del Giappone (circa 30.000 ab.), nella provincia di Tochigi (ant. Shimotsuke). È famosa per aver dato il nome al ramo della famiglia dei Minamoto che resse il governo [...] stato incaricato dal reggente di Kamakura, Hōjō Takatoki, di combattere contro l'imperatore Go-Daigo, rifugiatosi sul monte Kasagi, si dichiarò per l'imperatore e contribuì con le ...
Leggi Tutto
OKI-SHIMA (A. T., 101-102). - Gruppo di quattro isolette dell'arcipelago giapponese, di cui una (Dōgo-jima), più grande delle altre tre (Nishi-no-shima, Chiburi-jima e Naka-no-shima, collettivamente [...] -1198) morì in esilio a Naka-no-shima nel 1239 (la sua tomba è fra le cose più notevoli), e l'imperatore GoDaigo (1319-1338) fu, nel 1332, esiliato a Beppu, in Nishi-no-shima. ...
Leggi Tutto
TSURUGA (A. T., 101-102). - Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] grande tempio eretto alla memoria di Takenaga e di Tsunenaga, i due figli dell'imperatore GoDaigo (1319-1338) vittime dell'usurpatore Ashikaga Takauji (v. giappone: Storia). ...
Leggi Tutto
Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il [...] nel 1192 fu nominato dall’imperatore Go Toba seii taishogun, «grande generale caduta, nel 1333, quando l’imperatore GoDaigo riuscì a ristabilire temporaneamente il potere imperiale ...
Leggi Tutto
Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, [...] suoi numerosi partigiani, Takauji s’impadronì della capitale, costrinse alla fuga l’imperatore GoDaigo e mise al suo posto Komyo, dando così origine allo scisma dinastico durato ...
Leggi Tutto
Nanbokucho Periodo della storia del Giappone (1336-1392). Il periodo, il cui nome significa «delle corti del Sud e del Nord», ebbe inizio con il termine della Restaurazione [...] , alla quale appartennero Komyo (1336-48), Suko (1348-51), Go Kogon (1352-71) e Go Enyu (1371-82). GoDaigo sosteneva di essere il legittimo imperatore, in quanto aveva portato con ...
Leggi Tutto