Raimóndi, Giuseppina. - Marchesa (Como 1841 - Birago, presso Lentate sul Seveso , 1918). Fu la seconda moglie di G. Garibaldi che sposò a Fino Mornasco il 24 genn. 1860. Il matrimonio, in seguito a una denuncia di infedeltà contro la R., durò un solo giorno anche se fu ufficialmente annullato solo ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio. – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. [...] non fu estraneo allo sbocciare della relazione tra Garibaldi e la giovane marchesa GiuseppinaRaimondi, culminata nel matrimonio del gennaio 1860. Al riguardo è da segnalare un ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Francesca, nata Armosino. - Terza moglie (n. 1848 - m. [...] da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio e Clelia . Il matrimonio fu celebrato nel 1880, dopo l'annullamento del precedente matrimonio del generale con GiuseppinaRaimondi . ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe. - Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, [...] la penosa conclusione che ebbe il matrimonio celebrato il 24 gennaio con la marchesina GiuseppinaRaimondi, si ritirò a Caprera. (Sciolto il 14 gennaio 1880, questo matrimonio, G ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille. - Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo [...] trattative per l'annullamento del secondo matrimonio di Garibaldi con la marchesina GiuseppinaRaimondi, rendendo così possibile la legittimazione dei due figli - Manlio e Clelia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe. - Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. [...] del matrimonio, "rato e non consumato", che aveva contratto nel 1860 con GiuseppinaRaimondi. Conclusioni, accolte dalla corte d'appello, che consentirono a Garibaldi nel gennaio ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi. - Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe [...] in terra polacca, in Studi garibaldini, IV (1963), pp. 168-175; V. Polli, Garibaldi, GiuseppinaRaimondi, Gigio C., Bergamo 1969; C. Arrigoni, Un romanzo dell'800 che torna, Torino ...
Leggi Tutto
L'onomastica Lingua, linguistica e nomi propri L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza [...] nomi panitaliani (Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa d’Aosta e di San Cassiano in Alto Adige: cfr. Raimondi 2012, pp. 89-90, 99-101), Chiaffredo, Baudolino o ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] ; l’opera, interpretata da Giuseppina Grassini, Girolamo Crescentini e Matteo Salvatore Viganò, poeta muto, a cura di Ezio Raimondi, Bologna 1984. Sulla fortuna di Rossini a Venezia ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio [...] Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal .: Busseto, Archivio Alessandro Ziliani, presso Giuseppina Ziliani. C. Alcari, Parma nella musica ...
Leggi Tutto