Sommaruga, Giuseppe. - Architetto ( Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione storicista del maestro; avvicinatosi idealmente alle opere dei maestri ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto. - Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, [...] d'arte di Roma, Roma 1981, pp. 207, 212, 216; E. Bairati - D. Riva, GiuseppeSommaruga, Milano 1982, pp. 49, 51; A. Vincenti - G. Pacciarotti - P. Spinelli, Ville della provincia ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] il candidato del Partito democratico (PD) Giuseppe Sala. Nel 2008 M. ha ottenuto . Il Palazzo Castiglioni (1903) di G. Sommaruga è l’esempio più significativo del liberty, nell ...
Leggi Tutto
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole [...] Rocco. All’esposizione presero parte architetti già affermati, come Raimondo d’Aronco e GiuseppeSommaruga, e numerosi giovani tra i quali Marcello Piacentini; in un articolo sull ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini. La sua [...] pp. 52, 132, 151 s., 167, http://hdl.handle. net/2307/154 (6 novembre 2018); GiuseppeSommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty, a cura di A. Speziali, Forlì 2017, pp. 23 ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra il 1881 [...] attivi nel capoluogo lombardo quali Carlo Carrà, Giovanni Beltrami, Alessandro Mazzucotelli e GiuseppeSommaruga (Tasso - Marra, 2008, p. 44). L’11 febbraio 1901 a Milano nacque ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa di [...] Boito e Gaetano Moretti) preferì il suo progetto a quello del più celebre GiuseppeSommaruga. I lavori furono tuttavia molto travagliati: iniziati nel 1900, si interruppero nel ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone. - Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità [...] si erano felicitati con Francesco Giuseppe per essere sfuggito a un attentato dal Treves, il terzo a Roma da A. Sommaruga, gli ultimi due ancora a Milano da Civelli) raccolsero ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo. - Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia [...] suoi allievi L. Beltrami, L. Broggi, G. Moretti, il prediletto R. Berlani e G. Sommaruga, che divenne ben presto suo radicale oppositore. L'attività pratica, di progettazione e di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo. - Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia [...] , prose critiche e autobiografiche, in parte riunite nel 1883 presso l'editore romano Sommaruga in quattro volumetti, sotto il titolo Brandelli. Vi si registrano impressioni e ...
Leggi Tutto