LaFarina, Giuseppe. - Uomo politico e storico ( Messina [...] (1848). Eletto deputato alla camera dei Comuni , fece parte della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al duca di Genova ; fu quindi ministro dell'Istruzione e, dopo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] (dal Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da Giovanni Battista Niccolini a GiuseppeLaFarina, dal Manzoni a Gioberti, da Antonio Ranieri ad Atto Vannucci, da Gino Capponi a ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] breve, alla sua morte, guidata dal siciliano GiuseppeLaFarina. La sua direzione assicurò al movimento nazionale di tenere alta la guardia nei confronti di Napoli, continuando ad ... ...
Leggi Tutto
La massoneria La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) [...] Nigra. Il 9 maggio 1860 nella loggia Ausonia di Torino entra anche il siciliano GiuseppeLaFarina che ha svolto un ruolo politico di eccezionale importanza tra il 1857 e il 1859 ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
LaFarina, Blanc, Theiner Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele [...] verso il padre di questi, Carlo Alberto –, Cattaneo fu duramente attaccato da GiuseppeLaFarina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, fu ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] . Alcuni, quindi, auspice Francesco Crispi, guardarono al Mazzini; altri, come GiuseppeLaFarina, segretario della "Società Nazionale", riposero le loro aspettative nel Cavour ... ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto. - Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, [...] (ivi 1866); illustrò con monografie o stampe di cose loro Giuseppe Montani, Bartolommeo Sestini, GiuseppeLaFarina, ecc.; belle orazioni lesse per il Machiavelli e alcun altro ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi. Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò [...] 1857 e il 1859, si avvicinò alla Società nazionale e dal 1858, per conto di GiuseppeLaFarina, tornò a organizzare volontari nella Repubblica di San Marino. I volontari, in tutto ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del [...] trasformazione ed evoluzione della Società nazionale italiana di Daniele Manin e GiuseppeLaFarina. Nel 1865, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione, Vegezzi Ruscalla ...
Leggi Tutto
. - D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe [...] pensi a un Mitchell, a un Lizio Bruno e, più importante di tutti, a GiuseppeLaFarina. Sfogliando le bibliografie del periodo in questione ci s'imbatte in una miriade di discorsi ... ...
Leggi Tutto
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: ...
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: imporre il giogo ai buoi; imporre un carico sulle spalle ...