Opinione pubblica L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi partiti politici e dei grandi sindacati, il sorgere delle grandi organizzazioni economiche, l'intervento sempre più ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE Storia del concetto di GiuseppeBedeschi Sommario: 1. Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno. 2. Il concetto di società civile in Rousseau. 3. La storia della società civile secondo Ferguson. 4. Il concetto di società civile in Hegel. 5. Il concetto di società ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE Alienazione di GiuseppeBedeschi sommario: [...] alienation and social classes, in "Philosophy and public affairs", 1971, I, pp. 96-119. Bedeschi, G., Alienazione e feticismo nel pensiero di Marx, Bari 1968. Bell, D., The debate ... ...
Leggi Tutto
Bedeschi, Giuseppe. - Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna , 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario di filosofia morale e poi di storia della filosofia nell’univ. di Roma ...
Leggi Tutto
Adórno, Theodor Wiesengrund. - Filosofo tedesco (Francoforte [...] della società, nega la situazione esistente, prospetta la necessità di un suo superamento e indica il passaggio a una condizione interamente nuova. GiuseppeBedeschi ...
Leggi Tutto
MARCUSE, Herbert. - Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di [...] , Bari 1969; L. Colletti, Da Hegel a Marcuse, in Ideologia e società, ivi 1969, pp. 151-94; G. Bedeschi, Marcuse e il marxismo, in Annali Feltrinelli, 1973 (XV), pp. 1260-75. ...
Leggi Tutto
KORSCH, Karl. - Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì [...] . Bibl.: G. E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1968, cap. II; G. Bedeschi, Introduzione a K. Korsch, Karl Marx, Bari 1969; L. Ceppa, Lo sviluppo del pensiero di K ...
Leggi Tutto
Liberalismo (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. Non si può intendere la storia del pensiero liberale della nostra epoca se non si parte da questo dato di fatto. ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società sommario: 1. La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione [...] F., Marxismo e ricerca sociale nella Scuola di Francoforte (1932-1950), Firenze 1977. Bedeschi, G., Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari 1985, 1997². Benjamin, W., L ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789). - Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da una prima fase di carattere "libertario", aspramente critica verso i comunisti (in nome della "liberazione del ...
Leggi Tutto