giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, [...] ha il significato di autentica. Con la firma digitale inizia a confrontarsi la giurisprudenza e, poiché presupposto della valutazione della firma è la produzione del file/documento ... ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da [...] e progetti di riforma, Roma, 2008, 89102. 5 Per un approfondimento sulla “prudente” giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di delega legislativa si rinvia a La delega ... ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per [...] il rapporto tra primautè del diritto dell’UE e controlimiti si è sviluppato nella giurisprudenza costituzionale lungo il noto e tortuoso cammino comunitario che ha spinto la Corte ... ...
Leggi Tutto
La confisca La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione [...] ., sez. III, 30.4.2009, n. 21188; 4.2.2013, n. 10066. 3 Ad analoghi risultati la giurisprudenza è da tempo pervenuta in materia di contrabbando (art. 301, d.P.R. 23.1.1973, n. 43 ... ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con [...] n. 115 si è chiusa una vicenda che, nell’ultimo biennio, molto aveva impegnato la giurisprudenza (penale e costituzionale) e che si era aperta in seguito alla pronuncia Taricco con ... ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato [...] di Frank, che tra l’altro incontra a parole una rinnovata fortuna presso la nostra giurisprudenza più recente26 – la quale poi si guarda bene, come subito vedremo, dal trarne le ... ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , il C.S.M. ha stabilito linee guida per ricostituire una banca dati della giurisprudenza di merito gestita tramite Italgiure-Web. Successivamente con delibera 9 maggio 201820 si è ... ...
Leggi Tutto
Fragmenta augustodunensia Operetta della giurisprudenza romana postclassica, composta da un ignoto autore legato alla scuola di diritto della città gallica di Augustodunum (od. Autun ). La composizione, che semplifica in maniera elementare le Institutiones redatte secoli prima dal giurista Gaio, ...
Leggi Tutto
Scholia sinaitica Opera della giurisprudenza romana postclassica, ormai fortemente influenzata, nella parte orientale dell’impero, dall’apporto della cultura greca. Redatti in lingua greca, gli scoli (detti sinaitici perché rinvenuti in un monastero del Monte Sinai , e pubblicati nel 1880), frutto ...
Leggi Tutto
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno, soprattutto...