Vìndice, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Vindex). - Governatore romano (n. 25 d. C. - m. 68), di nobile famiglia gallica romanizzata; propretore in Gallia (67), si ribellò (68) a Nerone, e salutò imperatore Galba. Mosse contro di lui Virginio Rufo e, mentre i soldati di questo facevano strage degli ...
Leggi Tutto
Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. [...] alla fine del regno di Nerone (68) dalla ribellione del governatore della Lugdunensis, G. GiulioVindice, che fu vinto, e nel 69 da quella delle popolazioni renane e batave e di ...
Leggi Tutto
Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo [...] anche ai comandanti delle legioni, che erano di estrazione senatoria: la rivolta di GiulioVindice nella Gallia (68) fu presto domata, ma subito dopo si ribellò Sulpicio Galba ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] resto è capace di fare per restaurare il suo prestigio. Il Gallo romanizzato GiulioVindice, governatore della Gallia Lugdunense, dà il segnale della ribellione. Represso il suo ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio). - Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale del popolo [...] fonti; si torna ad averne notizia in occasione di un'altra rivolta, allorché GiulioVindice, governatore della provincia Lugdunensis, nel 68 spinge i popoli gallici a ribellarsi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO. - Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando un profondo rinnovamento [...] dignità ferita. Sorse così il tipico eroe della ribellione romantica, egocentrico e generoso, vindice di tutte le libertà e preda di tutte le passioni; colui che sconvolge i ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] essere custode d'Italia e vindice della sua libertà combattuta contro ital., I e VIII (1884 e 1891); L. Chiesi, Papa Giulio III e la guerra di Parma e della Mirandola, in Atti ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] vista di Firenze, a simbolo della vindice coscienza cittadina, fu per M. lavoro e se ne staccò soltanto per le impazienze di Giulio II nell'ottobre del 1512, sì che tutta la vòlta ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio. – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. [...] anni di Volta furono riferite nel 1806 da Giulio Cesare Gattoni (Epistolario di Alessandro Volta, da ora propria interpretazione dell’elettricità vindice. A novembre, mantenendo ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] o lungo il litorale della Venezia Giulia , o anche attraversando l’Adriatico. sec. la filologia ha rappresentanti in Cesellio Vindice, Terenzio Scauro, Velio Longo , Elio Melisso ...
Leggi Tutto