Pàolo, Giulio (lat. Iulius Paulus). - Giurista romano (sec. 3º d. C.). Si conoscono di P. ottantasei opere (in 319 libri), oltre le note a opere altrui. Fra le maggiori sono i commenti ad Edictum e ad Sabinum. Grande fu la fama che godette presso i contemporanei e i posteri: fu uno dei cinque ...
Leggi Tutto
Pauli Sententiae Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico [...] PaoloGiulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno nella sua prima stesura, a un’età compresa tra la fine del 3° e l’inizio del 4° sec. d.C. Contiene non solo passi di ... ...
Leggi Tutto
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della [...] teodosiano o dalle Novelle posteodosiane , e, per gli iura, dalle Sententiae di GiulioPaolo , ma con forma propria. Nessuna influenza sicura di diritto germanico; notevoli le ...
Leggi Tutto
legge delle citazioni Costituzione emessa nel 426 a Ravenna dall’imperatore romano d’Occidente Valentiniano III e [...] (i quattro maggiori di età tardo-classica, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, GiulioPaolo ed Erennio Modestino, cui venne aggiunto Gaio, così insignito di un riconoscimento ...
Leggi Tutto
collatio Nel Medioevo, titolo sia di scritti consistenti essenzialmente in un raffronto, sia di sermoni tenuti in particolari adunanze come esercizio spirituale o scolastico. [...] in latino, e frammenti tratti dai giuristi Gaio, Emilio Papiniano, Domizio Ulpiano, GiulioPaolo ed Erennio Modestino, oltre che dalle costituzioni imperiali comprese nei codici ...
Leggi Tutto
poetae novi Denominazione («poeti nuovi») con cui furono designati già da Cicerone i poeti della [...] della fine del 2° sec. d.C. Loro caposcuola è Anniano Falisco e l’agro Falisco è il centro della scuola; si ricordano poi Settimio Sereno, Alfio Avito, Mariano, GiulioPaolo . ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius). - Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, [...] contrasto di due filosofi, uno stoico e uno peripatetico; ora fermiamo il dotto poeta GiulioPaolo di passaggio nel Foro a domandargli il significato preciso di una parola, ora ci ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Severo (M. Aurelius Severus Alexander), imperatore romano dal 222 al 235 d. C. - Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della [...] mentre domina invece la figura della madre, Giulia Avita Mamea, figlia di Mesa e sorella loro posto sia succeduto un altro giureconsulto, GiulioPaolo; questi, ad ogni modo, fece ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e di Francesca di Orso Orsini del ramo di Monterotondo, [...] venire contra» (Infessura, 1890, p. 186). Il 2 novembre 1485 stipulò, insieme ai cugini Giulio, Paolo e Vicino, una condotta di due anni più uno a beneplacito con Milano e Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo. – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo [...] senatore amplissimo delli Lorenzo Pignoria, e Martino Sandelli, Venetia 1624; Attestatione di GiulioPaolo giureconsulto solennizata ne i Campi Elisij il di delle none d'agosto. L ...
Leggi Tutto
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; ...
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò ...