GiùlioII papa. - Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine. Ostile ad ...
Leggi Tutto
PAOLO (Paolino). - Il grosso papale, che sotto GiulioII aveva preso il nome di giulio (v.), lo cambiò in quello di paolo durante il pontificato di Paolo III conservandolo poi fino a tempi recenti, quando non solo erano diversi i nomi dei papi, ma diversi anche il valore e il peso delle monete da ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678). - Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto un [...] attore come nel Teatro Popolare di M. Scaparro e P. Micol (Amleto, Riccardo II, Giulio Cesare, Cirano di Bergerac di E. Rostand). Per l'indipendenza permessa (seppure con garanzia ... ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni. - Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno [...] la liberazione di lui; e nel 1510 morì di peste a Viterbo, dove si era recato oratore a GiulioII, non è chiaro per incarico di chi né per qual motivo. Il C. cooperò all'edizione ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio. - Dottissimo poligrafo e umanista. Nato a Ferrara il 17 settembre 1479, militò per qualche tempo nell'esercito dell'imperatore Massimiliano e [...] in quello di GiulioII, e fu onorato di ambascerie e commissioni. Familiare del card. Ippolito d'Este, lo seguì in Ungheria. Tornato in Italia dopo il 1519, ebbe nello Studio di ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Pierio. - Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto [...] a Roma, dove godette i favori di GiulioII e di Leone X, e alla famiglia 45, 301-02; G. Bustico, Un poeta bellunese dimenticato, P. V., in Studi bellunesi, II (1897), n. 4. ...
Leggi Tutto
Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze [...] al dicembre del 1503 M. fu in missione a Roma per seguire il conclave da cui uscì eletto GiulioII; dal gennaio al marzo 1504 fu di nuovo alla corte del re di Francia. Intanto, nel ...
Leggi Tutto
giulio Nome del grosso o carlino papale dal 1504 – quando il papa GiulioII ne aumentò il peso – fino al 1540, quando prevalse il nome di paolo. ...
Leggi Tutto
Giùlio III papa. - Giovan Maria de' Ciocchi del Monte ( Roma [...] alla Chiesa, che si allargò ben presto nell'Italia settentrionale a una guerra generale tra Enrico II di Francia e l'imperatore Carlo V. Col Farnese il papa pervenne a un accordo ... ...
Leggi Tutto
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò ...
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una lega1; unirsi, mettersi in lega1; stringere una lega1 ...